Gli appalti di servizi dell’allegato IX al Codice – Alessandro Massari
Questo webinar è terminato
-
Data
9 Giugno 2021
-
Orario
9:00 - 13:00
TIPOLOGIA FORMATIVA DELL’INIZIATIVA
Seminario
CREDITI FORMATIVI
ARCHITETTI: sono stati concessi n. 4 crediti formativi dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
AVVOCATI: sono stati richiesti i crediti formativi al Consiglio Nazionale Forense – RIC-2021-00002126
INGEGNERI: sono stati concessi n. 4 crediti formativi dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri – codice 21p03961
PERITI INDUSTRIALI: sono stati concessi n. 4 crediti formativi dall’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Como
DOCENTE
Avv. Alessandro Massari
Avvocato specializzato in appalti pubblici, Direttore delle Riviste Appalti&Contratti on line e mensile e Public Utilities, autore di monografie, consulente di primari enti pubblici.
OBIETTIVI
Il webinar intende approfondire le modalità di affidamento degli appalti di servizi dell’allegato IX al Codice dei contratti pubblici, sottoposti ad un regime differenziato rispetto agli altri appalti di servizi “ordinari” e a molteplici normative settoriali di non agevole individuazione ed applicazione.
Dopo aver ricostruito il quadro normativo di riferimento, anche alla luce del regime transitorio introdotto dal DL 76/2020 (Decreto “Semplificazioni”) e dai recenti provvedimenti emergenziali anti-Covid, saranno approfondite le peculiarità delle modalità di affidamento sia sotto che sopra soglia comunitaria, tenendo conto della giurisprudenza e prassi più recenti.
PROGRAMMA
- I servizi dell’Allegato IX nell’evoluzione della normativa comunitaria e interna: dai servizi “sotto osservazione” ai servizi a “regime alleggerito”
- Il quadro normativo vigente tra Codice, DL 76/2020 e peculiarità dei servizi dell’allegato IX
- I servizi sociali e le norme di settore
- Il rapporto tra Codice del Terzo Settore e Codice dei contratti pubblici
- L’affidamento dei servizi sociali e le diverse opzioni percorribili; le linee guida ANAC
- Appalto, concessione, convezione, accreditamento, ecc.
- Le procedure sotto soglia e il regime “transitorio”
- Le procedure sopra soglia tra regime “alleggerito” del Codice e regime transitorio DL 76
- I servizi di ristorazione e le peculiarità nella progettazione e affidamento
- I servizi culturali, le modalità di affidamento e le norme settoriali
- I servizi legali: il patrocinio, la consulenza, il singolo incarico, l’accordo quadro, ecc.; le linee guida ANAC n.12
ISCRIZIONI
Accedi / registrati all’Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu Iscrizione Corsi
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 40,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 48,80 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it