Gli affidamenti diretti dei contratti pubblici nel regime transitorio fino al 30 giugno 2023 – Alessandro Massari
Questo webinar è terminato
-
Data
19 Ottobre 2021
-
Orario
9:00 - 13:00
(affidamenti diretti infra € 150.000 lavori/€ 139.000 servizi e forniture,
affidamenti diretti per unicità/infungibilità, ecc.).
DOCENTE
Avv. Alessandro Massari
Avvocato specializzato in appalti pubblici, Direttore delle Riviste Appalti&Contratti on line e mensile e Public Utilities, autore di monografie, consulente di primari enti pubblici.
OBIETTIVI
Il webinar intende approfondire la procedura di affidamento diretto alla luce delle ultime novità normative e della giurisprudenza e prassi più recenti. Saranno trattati sia gli affidamenti diretti nel regime transitorio fino al 30 giugno 2023, consentiti fino a determinate soglie di importo, in relazione alle norme dei “Decreti Semplificazioni” (DL 76/2020 conv. L.120/2020 e DL 77/2021 conv. L.108/2021); sia quelli previsti nel quadro delle procedure negoziate senza bando per unicità/infungibilità (artt. 63 e 125 del Codice).
PROGRAMMA
- Il quadro normativo dopo il DL 77/2021 conv. L.108/2021 (DL Semplificazioni-bis); il regime transitorio e il quadro di sintesi delle procedure; la questione del regolamento interno
- L’affidamento diretto infra 150.000 lavori/139.000 servizi e forniture fino al 30 giugno 2023
- Le novità introdotte dalla L.108/2021 e la considerazione dell’esperienza dell’operatore economico
- Il principio di rotazione degli affidamenti diretti: regola ed eccezioni
- La gestione alternativa delle esigenze ripetitive con la figura dell’accordo quadro
- L’affidamento diretto puro: la scelta dell’affidatario e la relativa motivazione
- I micro-affidamenti infra 5.000 euro e le semplificazioni possibili
- L’affidamento diretto previa consultazione di operatori economici: la scelta degli operatori da invitare e la gestione del confronto comparativo dei preventivi-offerta
- La questione dei criteri di aggiudicazione e dell’esclusione automatica delle offerte anomale
- L’affidamento diretto previa consultazione di oo.ee. e la procedura negoziata previa consultazione di oo.ee.
- Le garanzie provvisorie e definitive
- La determina unica semplificata
- La verifica dei requisiti
- La stipula del contratto
- L’affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività
- L’affidamento diretto delle forniture complementari e il rapporto con le prestazioni supplementari
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 40,00 (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00). In fase di iscrizione corso è richiesto il Codice pacchetto corsi, da richiedere alla segreteria UPEL.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 48,80 (€ 40,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it