Gestione e valorizzazione del demanio lacuale in regione Lombardia – Alessandro Bernasconi
Questo webinar è terminato
-
Data
7 Giugno 2023
-
Orario
9:30 - 12:30
Webinar gratuito per enti associati
Docente
Alessandro Bernasconi
Funzionario di Ente locale, formatore e consulente in materia di demanio e patrimonio immobiliare pubblico.
Presentazione
Il corso vuole offrire all’utente una conoscenza della normativa regionale lombarda in tema di gestione del demanio lacuale, in particolare alla luce “Regolamento regionale per la gestione del demanio lacuale in Regione Lombardia”, nonché delle più recenti statuizioni in materia della giurisprudenza europea e nazionale.
Dopo l’indispensabile premessa d’inquadramento circa la natura dei beni demaniali, la loro disciplina e la distinzione rispetto a quelli patrimoniali (Art. 822 c.c. e s.s.) verranno trattate nello specifico le problematiche emergenti nella quotidiana gestione della materia alla luce delle novelle introdotte dal citato regolamento.
La trattazione avrà un taglio pratico-operativo: delimitazione- misurazione aree demaniali, ampliamento, sdemanializzazioni, predisposizione istanze di richiesta concessione, modalità per il calcolo dei canoni, criteri ad evidenza pubblica per la scelta del concessionario e relativi casi particolari di esclusione.
Ampio spazio verrà dedicato ai profili pratici, con l’esame di singoli casi concreti, in particolare per quanto concerne i concetti e le procedure di delimitazione e sdemanializzazione, nonché alle procedure di evidenza pubblica per la scelta del concessionario alla luce anche della più recente giurisprudenza comunitaria ed amministrativa in materia.
L’utente, alla fine del corso, deve essere in grado di conoscere tutti gli aspetti pratici, organizzativi e funzionali, collegati alla disciplina relativa alla gestione del demanio lacuale in Lombardia.
Programma
Nozioni introduttive
- Concetto di beni demaniali
- Concetto di beni patrimoniali
- Caratteristiche dei beni demaniali
- Utilizzi demaniali gratuiti e onerosi
- Finalità ed interessi demaniali
Disposizioni in materia di dominicalità
- Delimitazione del demanio portuale e extra-portuale
- Procedimento di delimitazione
- Misurazione area demaniale
- Il concetto di piena ordinaria
- Ampliamento demanio portuale e extra-portuale
- Giurisprudenza
La concessione demaniale: modalità di affidamento e di esercizio
- Definizione
- La concessione come forma di valorizzazione del bene demaniale
- Domanda di concessione: modalità di stesura e documentazione tecnica da allegare
- Procedimento istruttorio: pubblicazione Albo pretorio, richiesta pareri
- Modalità ad evidenza pubblica per la scelta del concessionario: casi di esclusione
- Disciplinare di concessione
- Subingresso, affidamento a terzi attività concessione
- Modifica concessione
- Revoca, decadenza, cessazione, rinnovo
- Canoni e indennizzi
Occupazioni abusive, senza titolo e vigilanza
- Occupazione abusiva
- Occupazione senza titolo
- Ordine di sgombero e riduzione in pristino
- Acquisizione delle opere al suolo: il caso delle opere amovibili (pontili mobili)
- Vigilanza
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.
Attestato e documentazione
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.
Quote
- Enti associati: Gratuito
- Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
- Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)
* per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Modalità pagamento
- Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
- Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.