Il decreto legge #CuraItalia: la gestione del personale per la garanzia dei servizi negli enti locali
Questo webinar è terminato
-
Data
23 Marzo 2020
-
Orario
9:30 - 11:00
Il decreto legge #CuraItalia: la gestione del personale per la garanzia dei servizi negli enti locali, fino alla cessazione dello stato di emergenza da COVID-19
RELATORE
Andrea Antelmi
STRUTTURA
dalle ore 9.30 alle ore 10.30 Lezione
dalle ore 10.30 alle ore 11.00 Risposta quesiti
L’intervento ha la finalità di analizzare le norme del decreto-legge in materia di gestione delle risorse umane delle PA e, in particolare, degli enti locali, con riguardo alla necessità di contemperare la garanzia dello svolgimento dei servizi in favore dei cittadini con la tutela della salute pubblica. In particolare, si approfondiranno le seguenti problematiche:
- gli atti necessari all’attuazione delle misure negli enti locali
- l’individuazione delle attività indifferibili e che richiedono necessariamente la presenza sul luogo di lavoro, anche in ragione della gestione dell’emergenza
- il lavoro agile come modalità per l’ordinario svolgimento delle prestazioni lavorative: l’individuazione delle prestazioni e delle figure coinvolte, l’attivazione, le modalità operative, il controllo, anche alla luce della Circolare n. 1/2020 e della Direttiva n. 2/2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione
- il ruolo di Segretari, dirigenti e responsabili
- l’utilizzo degli strumenti contrattuali per la gestione delle assenze del personale, non coinvolto o solo parzialmente coinvolto nelle attività indifferibili o dalle modalità di lavoro agile: ferie pregresse, permessi, congedi, recuperi e banca delle ore, flessibilità dell’orario e di altri analoghi istituti previsti dalla contrattazione collettiva e dallo stesso decreto-legge.
Sarà presentato uno schema di provvedimento da adottarsi, al fine di assicurare rapidamente l’attuazione delle predette misure o anche per integrare e aggiornare i provvedimenti già eventualmente adottati.
PROGRAMMA
– le norme del DL, in materia di dipendenti della PA
– le misure per il funzionamento dei servizi degli eell
– le attività indifferibili
– il lavoro agile
– rotazione, ferie, congedi, permessi, banca ore, recuperi e altre forme analoghe previste dalla contrattazione collettiva
– l’esenzione dal servizio
Andrea Antelmi ha operato in qualità di progettista, docente e formatore per i dipartimenti regionali e nazionali della formazione di una confederazione sindacale, occupandosi, per il settore pubblico e privato, dei temi delle relazioni industriali, contrattazione, gestione della negoziazione, organizzazione aziendale e valutazione del capitale umano, innovazioni istituzionali, legislative, organizzative e dei processi produttivi e tecnologici; si è, inoltre, dedicato alla formazione per formatori sulle tecniche di gestione dei gruppi, lavoro per progetti, comunicazione, sviluppo delle capacità e delle competenze relazionali, gestione dei processi di apprendimento, progettazione e valutazione della formazione.
E’ stato dirigente della Provincia di Piacenza, con la titolarità delle competenze in materia di programmazione, acquisizione, sviluppo, formazione e aggiornamento delle risorse umane; gestione amministrativa, giuridica ed economica del contenzioso; contrattazione nazionale e decentrata integrativa e sistema delle relazioni sindacali, anche in qualità di componente la delegazione trattante di parte pubblica; gestione e sviluppo del sistema informatico interno; Ufficio relazioni con il pubblico e con gli enti locali; pari opportunità; oltre a svolgere l’incarico di supporto diretto alla Direzione Generale per le funzioni di programmazione direzionale e di alta direzione dell’attività gestionale.
Attualmente svolge attività di lavoro autonomo nel campo dei servizi alla pubblica amministrazione e alle imprese private, in materia di organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane e sviluppo delle funzioni e dei processi produttivi, occupandosi, prioritariamente, di enti locali e delle loro partecipate, in collaborazione con primarie organizzazioni e associazioni che forniscono supporto e servizi a questi enti.
È componente di Nuclei e organismi di valutazione di diversi enti locali.