Digressioni sul diritto di accesso ai documenti amministrativi dei Servizi sociali: deontologia, procedimento, giurisprudenza e casistica operativa – Massimiliano Gioncada, Guendalina Scozzafava
Questo webinar è terminato
-
Data
19 Aprile 2022
-
Orario
9:00 - 13:00
CREDITI FORMATIVI
Sono stati richiesti i Crediti Formativi Professionali al CNOAS – Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, per la partecipazione all’intero evento.
DIREZIONE SCIENTIFICA E COORDINAMENTO
Nicoletta Baracchini
Coordinatore Scientifico di UPEL Welfare, Giurista, Esperta di legislazione sociale e sanitaria, consulente ANCI in materia di ISEE e Rel, componente del gruppo ministeriale sull’attuazione dell’ISEE; collabora con Regioni ed Enti locali per le normative in materia di organizzazione, regolamentazione e valutazione di servizi pubblici.
INTERVENTI DI
Massimiliano Gioncada, Guendalina Scozzafava
Massimiliano Gioncada
Avvocato del Foro di Brescia. Consulente legale dell’Ordine Regionale degli assistenti sociali di Liguria e Trentino Alto-Adige. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali e compartecipazione al costo
Guendalina Scozzafava
Assistente sociale specialista. Già presidente del collegio di disciplina e già consigliere regionale dell’ordine degli assistenti sociali della Regione Lombardia. Titolare dello Studio SSP, studio integrato di consulenze sociali, giuridiche, psicologiche e criminologiche. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali
DESTINATARI
• Dirigenti, e loro collaboratori, di Enti Locali, Aziende speciali di servizi alla persona e Aziende sanitarie.
• Assistenti sociali.
• Gestori di servizi (cooperative, Fondazioni e Onlus).
DESCRIZIONE
Se la gestione del procedimento conseguente a un’istanza di accesso ai documenti amministrativi è sempre stata particolarmente delicata, stante la discrezionalità che lo caratterizza, quando il procedimento concerne i documenti dei Servizi sociali si pongono ulteriori problemi e dubbi.
La giornata di studio mira a fornire alcune riflessioni, e soluzioni operative, e fare chiarezza sulle questioni, anche deontologiche, che più frequentemente si presentano agli operatori.
Si disamineranno con particolare attenzione le ultimissime pronunce rilevanti in materia, nelle quali il Giudice amministrativo ha deciso di questioni afferenti i documenti amministrativi dei Servizi sociali.
PROGRAMMA
• Il diritto di accesso ai documenti amministrativi: definizioni, principi e normativa di riferimento
• L’accesso civico e il rapporto con l’accesso ordinario
• Il diritto di accesso nel Codice deontologico
•Contenuti essenziali del procedimento: legittimazione attiva/passiva; l’interesse diretto, concreto e attuale; la motivazione; l’oggetto; i controinteressati; i termini del procedimento; gli esiti del procedimento.
Accessi particolari e casistica
• l’accesso alle relazioni (interne o meno) del Servizio sociale
• l’accesso alle annotazioni/appunti dell’assistente sociale
• l’accesso al “diario” dell’assistente sociale
• l’istanza di accesso e il segreto professionale
• l’istanza di accesso e il segreto istruttorio (d’indagine)
L’accesso ai documenti amministrativi del Consigliere comunale: previsione normativa, classica impostazione giurisprudenziale e recenti sviluppi in materia
La tutela giurisdizionale e il regime delle responsabilità giuridiche: profili essenziali
Come partecipare - Info utili
Il link per partecipare verrà trasmesso agli iscritti a mezzo e-mail il giorno prima del webinar.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a formazione@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione al corso0 è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione al corso è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it