Decreto Semplificazioni: “nuovo” procedimento amministrativo e responsabilità – Andrea Giordano e Riccardo Patumi (a pagamento anche per ASSOCIATI)
Questo webinar è terminato
-
Data
18 Giugno 2021
-
Orario
9:30 - 12:30
STRUTTURA
1ª lezione: 17 giugno 2021 – dalle ore 9.30 alle ore 12.30
2ª lezione: 18 giugno 2021 – dalle ore 9.30 alle ore 12.30
DOCENTI
Dott. Andrea Giordano
Magistrato della Corte dei conti, già Avvocato dello Stato.
Dott. Riccardo Patumi
Magistrato della Corte dei conti, Presidente del Collegio dei revisori dei conti del Politecnico di Bari.
OBIETTIVI E METODOLOGIA
L’obiettivo dell’intervento formativo, articolato in due giornate, è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze specialistiche per la corretta gestione del procedimento amministrativo, così come novellato dal d.l. n. 76/2020 (c.d. “Decreto semplificazioni”), offrendo altresì un approfondimento sul correlato poliedrico regime di responsabilità.
La metodologia da seguire si basa sul coinvolgimento dei partecipanti in attività pratiche inerenti ai singoli istituti del procedimento (anche con mirati approfondimenti sulle pubbliche gare, sui procedimenti in materia ambientale e sui controlli della Corte dei conti) e alle diversificate ipotesi di responsabilità dei pubblici dipendenti, sulla base di un approccio pratico-operativo e con approfondimenti casistici e giurisprudenziali.
PROGRAMMA 1ª LEZIONE – 17 giugno 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Il procedimento amministrativo tra regole e responsabilità alla luce del d.l. n. 76/2020
Docente: Dott. Andrea Giordano – Magistrato della Corte dei conti, già Avvocato dello Stato
- le novità del procedimento dopo il d.l. n. 76/2020: un inquadramento
- l’obbligo di provvedere tempestivamente
- le garanzie partecipative e il “nuovo” preavviso di rigetto
- gli istituti della semplificazione amministrativa
- le procedure di affidamento dei contratti pubblici
- i procedimenti in materia ambientale
- le novità in materia di controllo
- la responsabilità e le responsabilità del pubblico dipendente
- la responsabilità disciplinare
- la responsabilità dirigenziale
PROGRAMMA 2ª LEZIONE – 18 giugno 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Decreto semplificazioni e responsabilità del pubblico dipendente con particolare riguardo all’elemento psicologico
Docente: Dott. Riccardo Patumi – Magistrato della Corte dei conti, Presidente del Collegio dei revisori dei conti del Politecnico di Bari
- premessa: brevi cenni sulla responsabilità erariale e, in particolare, sull’elemento psicologico
- la nuova responsabilità da ritardo introdotta dal decreto semplificazioni
- procedure semplificate, motivazione e responsabilità
- la modifica del dolo attuata con il d.l. n. 76/2020
- il regime transitorio della colpa grave stabilito dal d.l. n. 76/2020
- la responsabilità per condotte omissive
- gli effetti delle modifiche dell’elemento psicologico sui procedimenti in corso, alla luce delle prime pronunce giurisprudenziali
- conseguenze dell’art. 21 d.l. 76/2020 sugli obblighi di denuncia del danno
- conseguenze della modifica del reato di abuso di ufficio
ISCRIZIONI
Accedi / registrati all’Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu Iscrizione Corsi
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00.
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 50,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 61,00 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione all’Area Riservata e l’iscrizione al webinar.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it