Decreto PNRR 2. Le disposizioni in materia di personale per gli enti locali – Andrea Antelmi
Questo webinar è terminato
-
Data
11 Maggio 2022
-
Orario
9:30 - 11:30
OBIETTIVI
Il Decreto PNRR 2 (al momento della stesura del presente programma, non ancora pubblicato in GU, anche perché oggetto di rivisitazioni nella seduta del CdM del 21.04.2022) reca con sé diverse modifiche, anche ordinamentali, riguardanti il reclutamento e la gestione del personale, coinvolgendo gli enti locali secondo tempistiche piuttosto stringenti oltre a ridefinire alcuni aspetti relativi alle assunzioni e agli incarichi per l’attuazione dei progetti previsti dal PNRR. La lezione ha la finalità di approfondire questi molteplici aspetti che, se confermati nella versione finale del decreto.
PROGRAMMA
• Definizione dei nuovi profili professionali del personale da assumere anche per sostenere la transizione digitale ed ecologica della PA;
• Procedure per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato mediante il portale www.InPA.gov.it, estese anche agli enti locali previa intesa in Conferenza Unificata, entro il 31 ottobre 2022;
• Commissioni esaminatrici;
• Soggetti attuatori PNRR e conferimento incarichi professionali;
• Individuazione OIV mediante il portale www.InPA.gov.it;
• Riforma del processo di assunzione, con la ridefinizione delle relative modalità (compreso l’utilizzo di tecniche di assessment) e con il superamento dell’art. 10 del D.L. n. 44/2021, che viene in gran parte abrogato;
• Aggiornamento del DPR n. 487/1994 e relativi criteri;
• Disciplina per le procedure concorsuali già bandite;
• Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: sezione dedicata al corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media e corsi di formazione per i neoassunti sui temi dell’etica pubblica e sul comportamento etico;
• Bandi di mobilità e candidature mediante utilizzo del portale www.InPA.gov.it;
• Nuove procedure per comandi e distacchi: limiti, condizioni e procedure straordinarie di inquadramento (salvi i comandi o distacchi presso le Unioni di comuni per quelli che ne fanno parte);
• Differimento dei termini di approvazione del PIAO;
• Incarichi per le attività di monitoraggio e rendicontazione del PNRR: soppressione del riferimento all’art. 7, comma 6, del d.lgs. n. 165/2001;
• Differimento al 30 luglio 2022 dei termini per la richiesta di contributo alla Funzione pubblica, da parte dei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, per assunzioni a tempo determinato, finalizzate all’attuazione di progetti del PNRR;
• Incarichi professionali a lavoratori in quiescenza da più di due anni, in deroga all’articolo 5, comma 9, del D.L. n. 95/2012, per l’attuazione di progetti del PNRR.
Come partecipare - info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 a persona (€ 25,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it