Cultura, ambiente, paesaggio e diffusione delle energie rinnovabili: un difficile equilibrio – Giorgia Colombo, Pasquale Pantalone
Questo webinar è terminato
-
Data
2 Dicembre 2022
-
Orario
9:30 - 11:30
DOCENTE
Avv. Prof. Pasquale Pantalone
Ricercatore di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale.
Dal 2018 è abilitato alle funzioni di Professore di seconda fascia di Diritto amministrativo. Docente di Diritto amministrativo, Diritto processuale amministrativo, Diritto dell’ambiente, Diritto pubblico dell’economia e dei contratti pubblici, Legislazione dei beni culturali in corsi universitari, scuole di specializzazione per le professioni legali, master universitari, corsi di formazione e di aggiornamento.
COORDINA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Il paesaggio, componente essenziale del contesto di vita di ogni popolazione, è sempre più al centro di una continua evoluzione, coinvolgente fattori non solo naturali ma anche culturali. È innegabile come il territorio in cui viviamo muti in sintonia con i meccanismi economico-sociali che guidano una determinata comunità, divenendo specchio dei bisogni, dei valori, dei simboli propri della società che lo abita: insomma, del suo modo di essere e di vivere.
Tali mutamenti sono sempre più spesso al centro di complessi processi decisionali pubblici, volti alla ricerca di un punto di equilibrio, necessariamente mobile e dinamico, tra la tutela del valore culturale del paesaggio – riconosciuto altresì dall’art. 9 della nostra Costituzione – e gli interessi economico-sociali che, di volta in volta, entrano in gioco.
UPEL Cultura dedica uno specifico incontro al tema del paesaggio, con l’obiettivo di riflettere sullo stato della relativa normativa nonché sul rapporto, spesso complesso, sussistente con gli altri valori tutelati dall’ordinamento.
PROGRAMMA
• La definizione giuridica di paesaggio
• Il rapporto con gli altri valori dell’ordinamento: il paesaggio e l’ambiente alla luce della riforma costituzionale dell’art. 9 – il paesaggio e lo sviluppo delle energie rinnovabili;
• Casi pratici: analisi e riflessioni.
Come partecipare - Info utili
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form sopra. Si riceverà una email di conferma contenente il collegamento per partecipare.
Nota: il collegamento al webinar è unico, a uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
• Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
• Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
Requisiti minimi tecnici
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it