Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

CUG – Benessere organizzativo e pari opportunità: il Comitato Unico di Garanzia e il Piano triennale di azioni positive – Valerio Langè

Questo webinar è terminato

CREDITI FORMATIVI
Sono stati richiesti i Crediti Formativi Professionali al CNOAS – Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali per la partecipazione all’intero evento. ID 40804

DOCENTE
Valerio Langè
collaboratore di Synergia e docente di statistica presso l’Università Bocconi e l’Università Cattolica, già ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, è laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi. Fa ricerca e formazione sui cambiamenti delle modalità di lavoro delle persone e sull’impatto delle innovazioni digitali sui processi di gestione delle Risorse Umane. Tiene corsi di formazione sul lavoro agile e sul ruolo del Comitato Unico di Garanzia.

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
Il decreto legislativo 165/2001, all’articolo 57, prevede che ogni Pubblica Amministrazione istituisca un Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG). Il ruolo, la composizione, le modalità di funzionamento e i compiti del CUG sono dettagliati dalla successiva Direttiva del 4 marzo 2011 e dalla recente Direttiva 2/2019, che chiarisce alcuni aspetti alla luce delle esperienze avutesi negli scorsi anni.

Nel contesto attuale, il CUG assume un ruolo sempre più rilevante, a fronte di una crisi che da sanitaria diventa sociale ed economica e che colpisce in modo più marcato le categorie più fragili. Inoltre, risulta importante il coinvolgimento del CUG nella definizione e nel consolidamento di pratiche legate al lavoro agile e alla conciliazione, fondamentali per contemperare la tutela della salute pubblica con la continuità dell’azione amministrativa.

Sono poi ormai chiare le scadenza di cui il CUG e ogni Amministrazione devono tenere conto: in particolare, il Piano triennale delle azioni positive deve essere aggiornato entro il 31 gennaio di ogni anno.

Il corso illustra e approfondisce la normativa relativa al Comitato Unico di Garanzia, fornendo una panoramica del ruolo, della composizione, del funzionamento e dei compiti del Comitato ed è consigliato in modo particolare ai membri di nuova nomina. Ha un taglio pratico e interattivo, con lo scopo di mettere i partecipanti nelle condizioni di dare vita a un CUG incisivo e efficace, utilizzando al meglio i tanti strumenti a disposizione.

PROGRAMMA E CONTENUTI
Il corso si sviluppa su tre ore di formazione, strutturate come segue:

  • Pari opportunità e benessere organizzativo: riferimenti normativi e provvedimenti attuativi
  • Il Comitato Unico di Garanzia: composizione e nomina, modalità di funzionamento, compiti e poteri
  • Il piano triennale di azioni positive: struttura e contenuti
  • Cosa fare, come fare: esempi e buone pratiche
  • Domande e risposte

Ai discenti saranno forniti i materiali utilizzati durante il corso e eventuali materiali di approfondimento che si rendessero necessari.

Per uno svolgimento più efficace dell’iniziativa è possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a: webinar1@upel.va.it
Durante il webinar, l’interazione con il docente sarà consentita tramite chat, dove poter porre, nel corso della lezione, domande alle quali il docente risponderà durante lo spazio dedicato.

ISCRIZIONI
Accedi / registrati all’Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu Iscrizione Corsi

QUOTE D’ISCRIZIONE
Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso UBI BANCA S.p.A. – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT22Y0311110801000000003091) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it

Valerio Langè

COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.

Requisiti minimi per partecipare con un PC:
– connessione internet stabile
– casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto

Se si utilizza un PC con sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store 

E’ possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS 

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it