Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Costruzione e gestione degli impianti sportivi dal 1° gennaio 2023 – Francesco Tramontana

Questo webinar è terminato

Concessione gratuita di Patrocinio del Collegio Geometri della Provincia di Varese e

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese

I CREDITI RICONOSCIUTI E RICHIESTI HANNO VALENZA NAZIONALE – Per la partecipazione all’intero percorso di 2 lezioni
Ingegneri: sono stati riconosciuti n.6 cfp dal Consiglio Nazionale Ingegneri – Codice evento: 23p99635
• Periti Industriali:  sono stati riconosciuti i cfp dall’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Como 
Architetti: sono stati riconosciuti n.6 cfp dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese
 Avvocati: è stato riconosciuto n.1 cfp dal Consiglio Nazionale Forense – RIC-2023-00000000
Geometri: sono stati riconosciuti n.6 cfp dal Collegio Geometri della Provincia di Varese

DOCENTE
Dott. Francesco Tramontana
Segretario generale del Comune di Varese

STRUTTURA
1 LEZIONE
22 febbraio 2023, dalle ore 9.30 alle 12.30

2 LEZIONE
27 febbraio 2023, dalle ore 9.30 alle 12.30

PRESENTAZIONE
Il 1° gennaio 2023 entreranno in vigore i decreti attuativi della legge 8 agosto 2019, n. 86, di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio di nuovi impianti sportivi, di quelle relative alla ristrutturazione e al ripristino degli impianti già esistenti.
Tra questi, il d. lgs. 28 febbraio 2021, n. 38 che, abrogando la disciplina previgente, si presenta con l’ambizione di costituire un corpo organico rivolto a governare le modalità di affidamento dei lavori di costruzione e dei servizi di gestione degli impianti sportivi. In realtà, il decreto va applicato in forte sinergia con altri plessi normativi già vigenti, tra cui il Codice dei contratti pubblici e il Codice del Terzo settore.
Il corso di formazione ha l’obiettivo di proporre un focus organico sulle modalità di gestione degli impianti sportivi degli enti locali e di quelli privati che con gli enti locali possono convenzionarsi. Esaminando i relativi procedimenti di affidamento e la silloge di rapporti che agli enti locali è consentito intrattenere con le società sportive presenti sul territorio per la costruzione e la gestione degli impianti.

PROGRAMMA
1 LEZIONE
22 febbraio 2023, dalle ore 9.30 alle 12.30
Costruzione e gestione degli impianti sportivi alla luce del decreto legislativo 38 del 2021
• La problematica configurazione del rapporto concessorio concernente gli impianti sportivi, tra codice civile, principi eurounitari, Codice dei contratti pubblici e Codice del Terzo settore.
• Impianti correlati all’erogazione di servizi a rilevanza economica e impianti correlati a funzioni sussidiarie.
• La ripartizione tra affidamento degli impianti in concessione patrimoniale, concessione di servizi e appalto.
• L’impatto del decreto 38 del 2021: ambito soggettivo e oggettivo di applicazione.
• Il procedimento di realizzazione di impianti sportivi privati.
• Il procedimento di realizzazione degli impianti sportivi pubblici.

2 LEZIONE
27 febbraio 2023, dalle ore 9.30 alle 12.30
I rapporti della nuova disciplina con le norme previgenti e le previsioni di maggior favore per le associazioni e le società sportive dilettantistiche
Il rapporto della disciplina introdotta dal decreto 38 con quella contenuta nel Codice dei contratti pubblici.
Le ricadute di carattere urbanistico, edilizio e commerciale della disciplina contenuta nel decreto 38.
La disciplina in tema di impianti sportivi evincibile dal Codice del terzo settore.
Le misure di maggior favore per le associazioni e le società sportive dilettantistiche.
Il diritto di insistenza sull’impianto già conferito in gestione ad associazioni e società sportive dilettantistiche.
La gestione extra didattica delle palestre scolastiche.

TEST
Al termine della seconda lezione verrà somministrato un test di valutazione, con domande a scelta multipla, obbligatorio per l’assegnazione dei CFP.

Iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu "Iscrizione Corsi"

Come partecipare - info utili

Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.

  • Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
  • È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
  • Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
  • Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.

Requisiti tecnici minimi
 connessione internet stabile
 casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.

QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Si prega di trasmettere la determinazione di assunzione di impegno di spesa, se prevista, prima della data di inizio del corso.
In caso di impossibilità a partecipare, inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it
Si avvisa che la mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it