Costruzione di un Sistema di Misurazione e di Valutazione della performance – Paolo Caracciolo
Questo webinar è terminato
-
Data
16 Febbraio 2022
-
Orario
9:30 - 11:30
DOCENTE
Dott. Paolo Caracciolo
Segretario Generale e Direttore Generale Enti Locali – Presidente e Componente Nuclei di Valutazione Enti Locali – Docente nelle tematiche relative alla governance delle Pubbliche Amministrazioni – Coordinatore Nazionale dei Segretari Provinciali.
PREMESSA
Misurazione e valutazione della performance sono attività distinte ma complementari, in quanto fasi del più ampio Ciclo della Performance. La valutazione, tra l’altro, è ritenuta una delle leve centrali per il cambiamento della PA la cui oggettività non può prescindere dalla corretta definizione degli obiettivi e indicatori specifici da parte delle singole Amministrazioni.
PROGRAMMA
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:
– La valutazione tra obbligo normativo e dovere organizzativo
– La performance: definizione
– La performance organizzativa e individuale
– I soggetti attivi del processo di monitoraggio e di valutazione
– Il Sistema di misurazione e di valutazione della performance: definizione, contenuti e modalità di approvazione
– Analisi delle Linee Guida della Funzione Pubblica per il Sistema di Misurazione della Performance” della Funzione Pubblica
– La definizione di obiettivo
– Il sistema degli indicatori: la chiave per il governo dell’impresa (indicatori di input, output, outcome, efficienza, efficacia strategica e operativa, economicità)
– La balanced scorecard quale modello di monitoraggio e controllo della strategia e degli obiettivi
– Come valutare e radiografare gli obiettivi e gli indicatori
– Come si descrive un obiettivo
– La catalogazione degli indicatori di performance
– Procedure e profili di gestione della Performance: monitoraggio, relazione e valutazione della Performance
– Valutazione dirigenziale, titolari posizioni organizzative e personale dipendente
– Errori nella valutazione? Come evitarli
– Elementi di distorsione: Effetto alone, Standardizzazione, Appiattimento, Durezza, Equazione personale, Influenza di giudizi precedenti, Influenza dei pregiudizi, Slittamento, Influenza della mansione, Generosità
– Le conseguenze della valutazione negativa
– Le modalità di raccordo ed integrazione con i documenti programmatici di finanza e bilancio ed PTPCT.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 a persona (€ 25,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it