Corso su Gas Radon – Erica Dalsass
Questo webinar è terminato
-
Data
4 Marzo 2022
-
Orario
9:30 - 12:00
DOCENTE
Erica Dalsass
Esperto in interventi di risanamento radon – tecnico ambientale in biosicurezza sanificazione – coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione – RSPP. Diplomata geometra sperimentale dell’ordine tecnico, ha lavorato per anni nella Pubblica Amministrazione ricoprendo il ruolo di Tecnico Istruttore e Direttore dei lavori.
STRUTTURA
• 18 febbraio 2022 dalle ore 9.30 alle 12.30
• 24 febbraio 2022 dalle ore 9.30 alle 11.30
• 4 marzo 2022 dalle ore 9.30 alle 12.30
DESTINATARI
Il corso si rivolge in maniera specifica a Sindaci, Assessori, Dirigenti e tecnici istruttori dello Sportello unico per l’edilizia e Dirigenti e tecnici dei lavori pubblici.
PRESENTAZIONE
Il corso si prefigge l’obiettivo di informare i partecipanti sulla vigente normativa radon e sui contenuti del D.Lgs. n. 101 del 31 luglio 2020 e di quanto tale norma interessi sia lo Sportello unico per l’edilizia durante le fasi istruttorie, sia il settore dei lavori pubblici in caso di nuove edificazioni o interventi su edifici esistenti e per i futuri interventi di monitoraggio.
OBIETTIVI
Trasmettere gli strumenti per operare una corretta istruttoria e lettura dei monitoraggi allo Sportello unico per l’edilizia su interventi promossi dai privati.
Per far questo sarà necessario:
A. conoscere la normativa vigente in materia (D.Lgs. 101/2020), le problematiche connesse alla sua applicazione e avere un quadro generale sull’impatto connesso all’esposizione al radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro degli occupanti.
B. Accenni sulle tecniche di misura della concentrazione di radon e interpretazione delle misure.
Per i tecnici nel settore lavori pubblici si intendono fornire gli strumenti necessari a:
1. programmare interventi di misurazione della concentrazione di attività del gas radon.
2. verificare l’efficacia e mantenere in efficienza eventuali sistemi di risanamento radon messi in opera.
3. prevedere interventi di prevenzione del gas radon negli edifici in ottemperanza a quanto indicato nell’allegato II del D.Lgs. 101/2020.
Per far questo sarà necessario:
A. conoscere la normativa vigente in materia D.Lgs. 101/2020 e UNI/PdR 122:2022 Monitoraggio della qualità dell’aria incluso il radon negli edifici scolastici, conoscere le problematiche connesse alla sua applicazione e avere un quadro generale sull’impatto connesso all’esposizione al radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro.
B. conoscere le tecniche di misura della concentrazione di radon, le strategie di campionamento e interpretazione delle misure.
C. fornire un quadro completo sui metodi e le relative problematiche per la riduzione del radon, con particolare attenzione agli edifici esistenti, ma anche ai sistemi per ridurre l’ingresso di radon negli edifici di nuova costruzione.
Si ricorda come la presenza di gas radioattivi identifichi un immobile insalubre e come un edificio è da considerarsi uno strumento per la vita e il lavoro delle persone e pertanto le patologie legate all’immobile (es. esposizione alla radioattività) sono un danno patrimoniale e un danno alla persona.
PROGRAMMA
• Cosa è il radon e sorgenti di provenienza: aspetti generali
• Effetti sulla salute e Normativa di riferimento
• Radon negli ambienti indoor vie di ingresso
• Accenno sulle tecniche di misura della concentrazione di radon
• Nuova figura professionale in materia di risanamento radon
• Accenno attraverso esempi di tecniche di risanamento radon su edifici esistenti e nuove costruzioni
• Accenno sulle tecniche di misura della concentrazione di radon con sistemi passivi e sistemi attivi ai sensi delle norme UNI ISO
• Interpretazione delle misure derivanti dalle analisi di laboratorio ovvero dalle misurazioni in continuo con strumentazione elettronica attiva
• Tecniche di prevenzione per edifici esistenti e nuove costruzioni
• Risanamento: parametri da considerare ed esempi di risanamento attivi e passivi
• Interazione Radon ed efficientamento energetico degli edifici
• Misurazioni di verifica, programma controllo e manutenzione
Come partecipare - Info utili
Il link per partecipare verrà trasmesso agli iscritti a mezzo e-mail il giorno prima del webinar.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- E’ possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a formazione@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA.
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it