Corso di formazione per revisori enti locali – Marco Castellani
Questo webinar è terminato
-
Start
23 Marzo 2023
-
End
24 Marzo 2023
In collaborazione con
Il corso è in fase di accreditamento da parte del CNDCEC e di validazione da parte del Ministero dell’Interno
Crediti Formativi Professionali
Il corso è in fase di accreditamento da parte del CNDCEC e di validazione da parte del Ministero dell’Interno.
Evento valido ai fini dei requisiti previsti per l’iscrizione nell’elenco dei revisori enti locali solo in caso di superamento del test finale al termine di ogni giornata, consistente in n. 10 domande a scelta multipla, che sarà considerato valido con la risposta positiva di almeno il 75% dei quesiti posti (8 domande esatte su 10). La partecipazione all’intera singola giornata di corso con il conseguente superamento del test finale darà diritto all’acquisizione di 5 crediti formativi in materia C7Bis. I crediti acquisiti in materia C.7Bis non sono validi ai fini della Revisione Legale.
Destinatari
- Revisori che operano negli Enti Locali
- Amministratori locali
- Responsabili e Funzionari del settore Finanziario
- Dottori Commercialisti
Docente
Obiettivi
Fornire un taglio operativo sui controlli da effettuare sui principali documenti e provvedimenti con i quali gli enti locali si dovranno confrontare nella primavera 2023.
Struttura
- 2 giorni / 5 ore a giornata
- 23-24 marzo 2023 – dalle ore 9.00 alle 14.00
Programma
23 marzo 2023
Il riaccertamento ordinario dei residui 2022 e il rendiconto 2022
- La verifica dell’esigibilità delle entrate
- La verifica dell’esigibilità delle spese
- Il FPV
- Il parere dell’organo di revisione sulla delibera di riaccertamento ordinario
- Il prospetto del risultato di amministrazione
- Gli allegati B (FPV) e C (FCDE)
24 marzo 2023
Il rendiconto 2022 e la certificazione 2022 – Covid-19
- Gli allegati A1, A2 e A3
- Gli altri allegati al rendiconto
- La relazione al rendiconto dell’organo di revisione
- Le verifiche sulla certificazione Covid-19
- Il riscontro della coerenza tra rendiconto 22 e certificazione Covid-19
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.
Attestato e documentazione
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.
I partecipanti della singola giornata riceveranno l’attestato di partecipazione a mezzo email.
Quote
- Enti associati: € 70,00 a persona* (esente IVA)
- Enti non associati: € 70,00 a persona* (esente IVA)
- Privati, aziende, studi professionali: € 85,40 a persona (€ 70,00 + IVA 22%)
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare l’impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Modalità pagamento
- Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
- Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.