Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Corso online di aggiornamento RLS: ore 4 (imprese ed enti fino a 50 dipendenti) / ore 8 (imprese ed enti oltre i 50 dipendenti) – Giuseppe Iocca

Questo webinar è terminato

Con il Patrocinio di
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese

CREDITI FORMATIVI – I CREDITI RICONOSCIUTI HANNO VALENZA NAZIONALE
• Architetti:
PER IL MODULO 4 ORE: sono stati riconosciuti n.4 cfp dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese
PER IL MODULO 8 ORE: sono stati riconosciuti n.8 cfp dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese

Corso completo - Posti esauriti MODULO 8 ORE (imprese ed enti oltre i 50 dipendenti)

Per informazioni e prenotazioni scrivere a formazione@upel.va.it

Corso completo - posti esauriti MODULO 4 ORE (imprese ed enti fino a 50 dipendenti)

Per informazioni e prenotazioni scrivere a formazione@upel.va.it

DOCENTE
Ing. Giuseppe Iocca
Ingegnere Edile, si occupa di tutte le mansioni riguardante la progettazione edilizia, consulenza aziendale e sicurezza nei luoghi di lavori. Da diversi anni collabora con UPEL per la formazione del personale nell’ambito del D.Lgs. 81/2008 – sicurezza dei lavoratori.

PREMESSA
In ogni azienda è necessaria la presenta di un RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Questa figura rappresenta una garanzia per i lavoratori, che si rivolgono all’RLS, in quanto loro tramite con il datore di lavoro, per tutte le questioni riguardanti la sicurezza sul lavoro. La scelta dell’RLS viene effettuata tramite un’elezione direttamente dai lavoratori, mentre il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire alla persona scelta un corso di formazione che lo abiliti a esercitare questa funzione.
FORMAZIONE: In base all’art. 37 del D.Lgs. 81/08, chi viene eletto nel ruolo di RLS deve ricevere una formazione adeguata ai rischi presenti in azienda. Infatti è fondamentale che al Rappresentante dei lavoratori siano dati tutti gli strumenti (normative di base, tecniche di comunicazione, organizzazione del gruppo) necessari  alla sicurezza dei propri colleghi e della propria. È per questa ragione che il programma del corso RLS comprende i principi giuridici che regolano la sicurezza sul lavoro e soprattutto l’individuazione dei rischi connessi all’attività lavorativa.
NOMINA: La Sezione VII del Titolo I del D.Lgs. 81/08 è dedicata alla “Consultazione e partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori”. Fra le altre cose prevede che in tutte le aziende o unità produttive sia presente un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Fino a 15 dipendenti può essere eletto dai lavoratori o scelto all’esterno, in questo caso si parla di RLST – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Nelle aziende con più di 15 lavoratori l’RLS viene eletto dai dipendenti stessi o fra i rappresentanti sindacali o fra i lavoratori e rimane in carica per tre anni.
COMPITI: I compiti dell’RLS sono indicati nell’art. 50 del D.Lgs. 81/08, principalmente si occupa di fare da tramite tra il datore di lavoro e i dipendenti, affinché venga garantita la sicurezza di questi ultimi. Per questa ragione deve partecipare alle riunioni periodiche, alla designazione degli addetti alla sicurezza, alla stesura del documento di valutazione rischi, oltre che supervisionare il funzionamento di tutta la macchina organizzativa e segnalare eventuali problematiche. Inoltre ha l’obbligo di informare i colleghi delle nuove disposizioni e dei diritti di cui godono nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

IL CORSO: Il corso online è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi pratici e esempi reali ed è diretto a tutti coloro che sono stati eletti o designati quali RLS all’interno dell’Azienda o Ente.
Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento. 

STRUTTURA
MODULO 4 ORE (imprese ed enti fino a 50 dipendenti)
13 settembre 2022
 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

MODULO 8 ORE (imprese ed enti oltre i 50 dipendenti)
13 settembre 2022
 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 + 20 settembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

PROGRAMMA
MODULO 4 ORE (imprese ed enti fino a 50 dipendenti) 

13 settembre 2022
 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Il ruolo del RLS
• Le figure aziendali inerenti la sicurezza
• La valutazione dei rischi: esempi e significati
• Dispositivi di protezione individuale
Test finale di apprendimento

MODULO 8 ORE (imprese ed enti oltre i 50 dipendenti) 
13 settembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Il ruolo del RLS
• Le figure aziendali inerenti la sicurezza
• La valutazione dei rischi: esempi e significati
• Dispositivi di protezione individuale
Test finale di apprendimento

20 settembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
• Covid è un rischio sul lavoro?
• Protezione dal contagio nei luoghi di lavoro
• Dispositivi di protezione
• Approfondimenti
Test finale di apprendimento

ISCRIZIONE
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via email il collegamento per partecipare.
Il corso sarà erogato utilizzando l’applicativo GoToMeeting, che consente interazione tra docente e partecipanti. Pertanto, si richiede ai partecipanti il possesso di webcam, microfono e casse per l’ascolto (dispositivi già integrati nei pc portatili e negli smartphone).

Di seguito i pulsanti per l’iscrizione al modulo 4 ore oppure 8 ore:

QUOTE D’ISCRIZIONE MODULO 4 ORE (imprese ed enti fino a 50 dipendenti)
Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 35,00. (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 42,70 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

QUOTE D’ISCRIZIONE MODULO 8 ORE (imprese ed enti oltre i 50 dipendenti)
Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 70,00. (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 85,40 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Si prega di trasmettere la determinazione di assunzione di impegno di spesa, se prevista, prima della data di inizio del corso.
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro il giorno 9 settembre 2022 all’indirizzo formazione@upel.va.it
Data la limitata disponibilità di posti per la partecipazione al corso, si avvisa che l’eventuale mancata disdetta entro il termine del 9 settembre 2022 comporterà l’addebito di una penale pari a € 10,00 per gli enti associati e del 50% per gli enti non associati.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it