Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Corso di formazione gratuito in materia di Protezione Civile (in collaborazione con la Provincia di Varese)

Questo webinar è terminato

Crediti Formativi Professionali - a valenza nazionale | riconosciuti per la presenza pari ad almeno il 90% del tempo di durata prevista e previo superamento test finale

  • Ingegneri: Riconosciuti n. 20 CFP dal Consiglio Nazionale Ingegneri

Destinatari

Rivolto a Sindaci (in veste di Autorità di Protezione Civile) dei Comuni della provincia di Varese – o in caso di assenza/impedimento Vicesindaci – e Funzionari Responsabili della funzione di Protezione Civile o Operatori ROC (referente operativo comunale).

Per ragioni organizzative è ammessa la partecipazione di n. 2 partecipanti per ente.

Struttura

  • 6-10-17-24 novembre 2023 – dalle ore 17:00 alle 20:00

Ore 16:45 Registrazione partecipanti
Ore 17:00-19.30 Lezione
Ore 19:30-20:00 Risposta quesiti

Si prega di anticipare alla segreteria UPEL eventuali quesiti pre-corso scrivendo a upel@upel.va.it

Sede e modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà presso la Sala Convegni di Villa Recalcati (Sede della Provincia di Varese) Piazzale Libertà, 1.
Lezioni frontali dal taglio pratico-operativo di dettaglio con simulazioni, esercitazioni ed esempi pratici.

Obiettivi

  • Acquisire una maggiore consapevolezza del Sistema di Protezione Civile e migliorare la prontezza operativa e di risposta in occasione e in vista di eventi emergenziali
  • Strutturare una conoscenza condivisa che renda effettivamente possibile la collaborazione, il supporto e il mutuo soccorso tra le istituzioni in caso di necessità, come previsto da accordi vigenti a livello nazionale e regionale

Relatori

  • Fabio Bardelli Responsabile del servizio Anti Incendio Boschivo e Protezione Civile, Comunità Montana Valli del Verbano
  • Giovanni BarrancoComitato Regionale volontariato di Protezione Civile
  • Salvatore Giuseppe Ciarcià Viceprefetto, Prefettura Varese
  • Alberto Cigliano – Dirigente U.O. Protezione Civile, Regione Lombardia
  • Antonio Della Ragione – Responsabile Settore Protezione Civile, Provincia di Varese
  • Gianluca Gardelli Dirigente Area Gestione del Territorio, Comune di Varese
  • Antonello Mazza Settore Protezione Civile, Comune di Varese
  • Carmela MelziU.O. Protezione Civile, Regione Lombardia
  • Mario ModicaComandante Polizia Locale, Comune di Mandello Lario
  • Cristiano CozziDirettore Area Sicurezza Integrata e Protezione Civile, Comune di Milano
  • Rossella De Andreis Docente Liceo scientifico G. Ferraris di Varese, referente rete regionale dei Centri di Promozione della Protezione Civile
  • Danilo De RocchiSindaco, Comune di Casalzuigno
  • Roberto Bruno Mario Giarola Direttore Ufficio per il coordinamento dell’attività giuridica e legislativa e del contenzioso, Dipartimento Protezione Civile
  • Elisabetta MartinoResponsabile Area formazione e consulenza AnciLab
  • Massimo MastromarinoSindaco, Comune di Lavena Ponte Tresa
  • Massimo ParolaVicesindaco, Comune di Gavirate
  • Dario Pasini Presidente Comitato regionale volontariato di Protezione Civile
  • Gianluca RisiVice Commissario Reparto Unità Specialistiche, Comune di Gallarate
  • Antonio SchiripoDirettore Servizi amministrativi area tecnica e SUAP Comune di Lecco, referente Protezione Civile Lombardia Anci Lombardia
  • Francesco TramontanaSegretario generale, Comune di Varese
  • Ismaele Quinto ValsecchiStruttura Gestione delle Emergenze, Regione Lombardia

Programma

1ª Giornata – 6 novembre 2023

SALUTI ISTITUZIONALI – INTRODUZIONE E APERTURA LAVORI

  • Il principio di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza che garantiscono l’unitarietà dell’ordinamento e l’esercizio, in relazione ai rispettivi ambiti di governo, delle funzioni di indirizzo politico in materia di protezione civile
  • Il ruolo del Prefetto a livello provinciale, sua strutturazione sul territorio e suo funzionamento, industrie RIR, ruolo dello Stato, dei Vigili del Fuoco e delle forze dell’ordine nelle emergenze
  • Illustrazione del Sistema di protezione civile ai diversi livelli: nazionale, regionale, provinciale e comunale
  • Il ruolo delle province lombarde/funzione delegata di protezione civile; testo unico di PC e la legge regionale; le strutture competenti – le strutture operative – i soggetti concorrenti, gestione, attivazione e coordinamento del volontariato
  • Comitato regionale del volontariato di protezione civile
  • L’organizzazione del Volontariato Organizzato a livello locale, provinciale, regionale e nazionale
  • La Direttiva Gruppi Comunali e la qualifica di Ente del terzo Settore con l’iscrizione al RUNTS
  • Sinergie con l’ente di riferimento

2ª Giornata – 10 novembre 2023

  • Il sistema AIB IN Lombardia – L’organizzazione, gli attori ed i ruoli
  • Modello di pianificazione reale, caso pratico: il Comune di Varese
  • La figura del volontariato impiegato sia in “tempo di pace” che nelle fasi di emergenza, ai diversi livelli di impiego; impiego del volontariato nelle attività di PC e rischi di danni economici; casi pratici
  • Il nuovo corso per la formazione degli Amministratori e dei Funzionari di Protezione Civile realizzato da Regione Lombardia – presentazione della piattaforma di formazione a distanza di ANCI Lombardia

3ª Giornata – 17 novembre 2023

  • Responsabilità dell’Autorità di protezione civile (sindaco) – Responsabilità civile e penale – Le competenze del Comune per la protezione civile; protezione civile funzione fondamentale del comune – ruolo/attività del funzionario responsabile
  • Esperienza diretta di amministratori comunali nella fase di emergenza e soccorso
  • Il sistema protezione civile – i diversi livelli di pianificazione, il piano comunale di protezione civile / direttiva regionale; i contenuti essenziali del piano di protezione civile di livello comunale: previsione, prevenzione (strutturale e non strutturale) e mitigazione dei rischi, gestione delle emergenze e loro superamento / responsabile del piano-test / simulazioni.
  • Garanzia di continuità dell’azione amministrativa post-evento calamitoso
  • In caso di emergenza come attuare il piano di protezione civile? informazione e formazione dei cittadini / popolazione; simulazione pratica

4ª Giornata – 24 novembre 2023

  • Il volontariato di protezione civile: attività non consentite e sicurezza stradale
  • Partecipazione dei cittadini alle attività di protezione civile, attivazione del volontariato, limiti, rimborsi ammissibili; casi pratico-operativi; simulazioni e casi concreti
  • Colonna Mobile Provinciale : organizzazione di pronta e rapida risposta alle emergenze, convenzione non onerosa; casi pratici. Testimonianza di altri Enti
  • Il sistema scolastico e la formazione di insegnanti e studenti – futuri cittadini

Iscrizioni

Per iscrizione Privati/Aziende
scaricare il voucher partecipazione gratuita qui
e allegare in sostituzione della ricevuta di pagamento