Corso di Alta formazione online “La gestione della transizione digitale degli enti locali”
Questo webinar è terminato
-
Data
9 Giugno 2022
-
Orario
STRUTTURA
• 4 marzo 2022 – dalle ore 9.30 alle 13.00
• 8 aprile 2022 – dalle ore 9.30 alle 13.00
• 9 maggio 2022 – dalle ore 9.30 alle 13.00
• 27 maggio 2022 – dalle ore 9.30 alle 13.00
• 9 giugno 2022 – dalle ore 9.30 alle 13.00
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si sviluppa per un totale di 5 incontri della durata di 3 ore ed è erogato in modalità webinar. Ogni incontro sarà caratterizzato da un approccio pratico ed operativo e prevederà una parte teorica ed una dedicata specificatamente ad attività pratica e laboratori.
Tutti i docenti coinvolti svolgono o hanno svolto nel corso della loro carriera ruoli di Project Management e si sono misurati nel fornire supporto agli enti ognuno secondo le proprie competenze specifiche.
OBIETTIVO
Il corso di alta formazione “La gestione della transizione digitale degli enti locali” online si pone l’obiettivo di approfondire gli aspetti operativi e i temi coinvolti in questa fase di grande cambiamento per le PA.
Con la modifica dell’articolo 17, imponendo l’obbligo di individuare la figura dell’RTD e l’introduzione, lo scorso luglio 2021, dell’articolo 18 bis, con le conseguenti procedure sanzionatorie per il mancato adempimento delle diverse scadenze in materia di innovazione tecnologica e digitalizzazione della pubblica amministrazione, diventa sempre più importante gestire il processo di transizione digitale che sta caratterizzando questa fase dell’azione pubblica.
Lo stesso PNRR individua nella digitalizzazione, innovazione e sicurezza per la PA un aspetto centrale per il rilancio del paese. Sarà dunque fondamentale approfondire tali temi per saper gestire questi passaggi evitando altresì di essere da loro travolti.
All’interno del PNRR il piano strategico “Italia digitale 2026” definisce le azioni per la transizione digitale e la connettività promosso dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Raccoglie il 27% delle risorse esi sviluppa su due assi. Il primo asse (6,71 miliardi) riguarda le infrastrutture digitali e la connettività a banda ultra larga. Il secondo (6,74 miliardi) riguarda tutti quegli interventi volti a trasformare la Pubblica Amministrazione (PA) in chiave digitale. In esso trovano spazio i temi legati a:
- La migrazione al cloud delle amministrazioni centrali e locali, creando un’infrastruttura nazionale e supportando le amministrazioni nel percorso d i trasformazione
- L’interoperabilità tra i dati delle amministrazioni
- L’informatizzazione dei servizi e delle procedure con cittadini e imprese
- L’utilizzo degli standard consolidati per (identità, domicilio digitale, notifiche, pagamenti)
- Il rafforzamento del perimetro di sicurezza informatica
- Rafforzare le competenze digitali di base dei cittadini
- Innovare l’impianto normativo per velocizzare gli appalti ICT e incentivare l’interoperabilità d a parte delle amministrazioni.
Nel corso di alta formazione on line “la gestione della transizione digitale degli enti locali” saranno dunque affrontati i temi legati all’aggiornamento dell’infrastruttura digitale dei comuni affrontando specificatamente le questioni legate alla migrazione al cloud delle amministrazioni, l’interoperabilità tra gli enti pubblici e rafforzando le competenze sulla cybersecurity.
Dall’altro lato saranno al centro delle lezioni le modalità di riorganizzazione dei servizi ai cittadini al fine di migliorandone l’accessibilità e adeguando i processi prioritari delle Amministrazioni Centrali agli standard condivisi da tutti gli Stati Membri della UE.
Al centro del governo della transizione all’interno dell’ente locale assume un ruolo di rilievo la figura dell’RTD. Imposto dal Codice dell’amministrazione digitale (CAD) a tutte le Pubbliche Amministrazioni, il responsabile succitato ha il compito di attuare la strategia di migrazione al digitale dei diversi processi e procedimenti della PA. Tale riorganizzazione si struttura attraverso un piano normativo fatto di strumenti differenti che vanno dal CAD al Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione ai diversi regolamenti UE.
L’orizzonte nel quale ci si muove inoltre cambia in relazione alle specificità delle diverse PA che sono coinvolte nella transizione.
Il corso di alta formazione si rivolge dunque specificatamente agli enti locali inquadrandone le principali problematicità e al contempo fornendo soluzioni operative per la realizzazione di un’Amministrazione digitale e aperta, l’erogazione di servizi facilmente utilizzabili e di qualità ed il raggiungimento di migliori standard di efficienza ed economicità.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai responsabili nominati, ai membri dell’ufficio per la transizione al digitale degli enti locali e tutti coloro che vogliono approfondire i temi della digitalizzazione.
I corsi di formazione e alta formazione sono corsi di perfezionamento e aggiornamento che provvedono allo sviluppo di competenze e capacità di livello superiore. Tali corsi si svolgono anche in collaborazione con enti e soggetti pubblici e privati ai sensi della vigente normativa e ai sensi dell’art. 2 comma 1 del Regolamento didattico di Ateneo. L’iscrizione ai corsi di formazione e alta formazione è compatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di Laurea, Laurea magistrale, a ciclo unico, scuole di specializzazione, dottorati e Master.
Programma
- La digitalizzazione nella PA: temi 2022 e prospettive
4 marzo 2022 – dalle ore 9.30 alle 13.00
Docente Matteo Coldebella
• Lo stato dell’arte della digitalizzazione in Italia
• I ruoli coinvolti nella transizione al digitale e la figura dell’RTD
• Il CAD e il piano triennale 2020-2022
• Gli investimenti del PNRR legati alla digitalizzazione e il ruolo di padigitale.gov.it
• Laboratorio
- La gestione documentale e la conservazione digitale negli enti locali
8 aprile 2022 – dalle ore 9.30 alle 13.00
Docente Paolo Tiberi
• La dematerializzazione documentale: elementi normativi
• Le caratteristiche del sistema di gestione informatica dei documenti e della conservazione digitale
• Il rapporto con l’utenza (cittadini e imprese)
• Laboratorio
- La digitalizzazione dei servizi e dei procedimenti nella PA: strumenti e standard
9 maggio 2022 – dalle ore 9.30 alle 13.00
Docente Massimiliano Antonini
• Il domicilio digitale. INAD e ANPR
• La APP io e le linee guida per rendere i servizi accessibili al tramite del Punto di accesso telematico
• La piattaforma digitale delle notifiche atti pubblici (PND)
• Pago PA – gestione operativa dei Pagamenti informatici
• Laboratorio
- Accessibilità e comunicazione istituzionale
27 maggio 2022 – dalle ore 9.30 alle 13.00
Docente Alessandro Marchesin
• La comunicazione sui siti e sulle app della pubblica amministrazione
• La normativa sull’accessibilità
• Gli effetti della norma sul piano amministrativo e tecnico
• Come costruire un contenuto accessibile sul web
• Laboratorio: come costruire un documento accessibile
- Il Cloud e la sicurezza informatica nella PA
9 giugno 2022 – dalle ore 9.30 alle 13.00
Docente Aldo Lupi
• PNRR e Strategia Cloud Italia
• Pianificare la sicurezza informatica
• Gli strumenti da adottare
• Laboratorio
DOCENTI
Matteo Coldebella
Project Manager e Service Manager per Si.net Servizi Informatici. Esperto di innovazione nella PA. Dal 2010 affianca gli enti, operativamente, nelle sfide di evoluzione tecnologica, sicurezza informatica, tutela della Privacy e Transizione al Digitale. Digital Coach e relatore per l’area formazione di Si.net Servizi Informatici, impegnato in webinar, corsi di formazione e consulenze vis-a-vis su temi di informatica generica, evoluzione sistemi, privacy, trasformazione e transizione al digitale per le PA.
Paolo Tiberi
Esperto di organizzazione per la pubblica amministrazione, lavora presso SI.net Servizi Informatici per cui ha gestito da capo progetto molti percorsi di digitalizzazione per enti pubblici. Dal 2011 è professore per l’Università degli studi di Milano in qualità di docente a contratto. Le sue tematiche di ricerca ineriscono la transizione al digitale e nello specifico la gestione documentale, la privacy e l’innovazione quale motore di avvicinamento tra i cittadini/utenti dei servizi e le amministrazioni locali e statali.
Massimiliano Antonini
Esperto di gestione e conduzione dei Sistemi Informativi dell’Ente, lavora presso Si.net Servizi Informatici per cui ha gestito da Project Manager diversi progetti riferiti all’informatizzazione dei processi e procedimenti, di dematerializzazione degli atti e dei flussi documentali, di razionalizzazione dei costi e delle risorse necessarie all’ottimale funzionamento dei sistemi, di cooperazione applicativa delle diverse software house che solitamente compongono i sistemi informativi.
Alessandro Marchesin
Project manager di Herald per SI.net Servizi Informatici. Si occupa di accompagnare gli Enti verso il percorso di informatizzazione e trasformazione digitale, guidandoli nelle fasi di analisi e migrazione dei servizi.
Aldo Lupi
È un ingegnere informatico che lavora da molti anni nel campo della pubblica amministrazione, specializzato in progetti ad alta innovazione tecnologica. Si occupa di protezione dei dati personali, con particolare attenzione agli aspetti tecnologici e organizzativi correlati alla sicurezza delle informazioni. Svolge il ruolo di Data Protection Officer presso Comuni e Province.
Come partecipare
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar. In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
Laboratori: durante l’ultima ora di ogni webinar i partecipanti verranno suddivisi in gruppi per l’esecuzione di laboratori in cui verrà assegnato uno specifico approfondimento. La sessione avrà come obiettivo quello di favorire la diffusione delle competenze e consentire, nonostante la modalità telematica di erogazione dell’iniziativa formativa, un elevato livello di interattività. Il link per partecipare ai laboratori sarà trasmesso ai partecipanti nel corso del webinar.
REQUISITI TECNICI MINIMI
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
QUOTE D’ISCRIZIONE AL CORSO COMPLETO (N. 5 INCONTRI)
• Enti Associati: la quota di partecipazione al corso (n. 5 incontri) è di € 75,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Enti non Associati: la quota di partecipazione al corso (n. 5 incontri) è di € 200,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione al corso (n. 5 incontri) è di € 244,00 a persona (€ 200,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it