Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Corso di Alta formazione in Project Management ISIPM-Base® orientato al PNRR (2ª ed.) – Maurizio Monassi

Corso di Alta formazione in Project Management ISIPM® orientato al PNRR – Maurizio Monassi

Questo webinar è terminato

Corso a pagamento
Iscrizioni chiuse – posti esauriti
Per informazioni contattare la segreteria: tel. 0332 287064 – email formazione@upel.va.it

UNI 11648, UNI ISO 21500 e UNI ISO 21502
Il corso è Qualificato AICQ SICEV
Organismo di certificazione di persone accreditato da ACCREDIA in conformità alla ISO/IEC 17024

La certificazione ISIPM Base, acquisita con l’esame finale dopo aver frequentato il relativo corso, soddisfa il requisito richiesto nel nuovo codice appalti D.lgs. n. 36/2023

La ISIPM Base è una delle certificazioni ritenute valide da ACCREDIA ai fine della certificazione del PM professionista in Italia in conformità alla Norma UNI 11648:2022 (circolare)

Crediti Formativi Professionali - a valenza nazionale | riconosciuti per la presenza pari ad almeno il 90% del tempo di durata prevista

  • Architetti: sono stati riconosciuti n. 20 CFP dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Varese.

Destinatari

  • Responsabili di attività progettuali, Funzionari, Responsabili di settore, Dirigenti
  • A tutti coloro che avvertono un’esigenza di cambiamento e desiderano conoscere nuove opportunità e prospettive di sviluppo, affrontando il tema della gestione dei progetti in modo naturale e semplice e, allo stesso momento, approfondito
  • A chi si avvicina ora al mondo del Project Management oppure ha la necessità di sistematizzare una conoscenza solamente esperienziale
  • Gruppi di project management e membri dell’intero gruppo di progetto, in modo che tutti possano avere una comune base di confronto nell’ambito del Project Management

Obiettivi

La Certificazione ISIPM-Base® è stata ideata dall’Istituto Italiano di Project Management (in seguito solo ISIPM) definendo tutti quegli elementi di conoscenza che si ritengono necessari per coloro che vogliono iniziare un percorso professionale come Project Manager e per tutti coloro che si trovano a operare a vario titolo in un contesto progettuale.
I contenuti conoscitivi definiti per la certificazione ISIPM-Base® possono costituire anche un utile modello di riferimento per i corsi e per i master universitari, in modo da ridurre lo scollamento esistente nei confronti delle esigenze formative espresse dai contesti lavorativi progettuali in ambito nazionale e internazionale.

Per l’attuazione del Pnrr non è sufficiente disporre delle risorse economiche. Sembrerà strano ma quelle ci sono sempre state nel portfolio delle istituzioni. Ciò che serve realmente sono le competenze, tecniche e gestionali.

La Certificazione ISIPM-Base® costituisce da sempre un primo importante passo lungo un percorso più ampio di professionalizzazione e di certificazione che può avere come obiettivo finale la certificazione secondo norme UNI da parte di organismi di certificazione garantiti da ACCREDIA, oppure la crescita secondo la qualificazione ISIPM-Av, la credenziale internazionale PMP® (Project Management Professional) del PMI® (Project Management Institute) o le credenziali Livello A, B, C dell’IPMA®.
Il corso, della durata di 21 ore, fornisce le conoscenze generali e di base in materia di Project Management ed è stato qualificato secondo lo schema Project Manager UNI 11648 da AICQ SICEV.

Docente

Maurizio Monassi

  • Iscritto all’Albo degli Ingegneri della provincia di Roma (A34727)
  • Libero professionista, Consulente d’impresa nei settori: Project, Program, Portfolio, Process Management & Governance
  • Membro del Consiglio Direttivo ed Esecutivo di ISIPM, Istituto Italiano di Project Management
  • Responsabile Commissione contenuti esami e certificazioni di ISIPM
  • Membro Commissione UNI/CT 040/GL 13 “Project Management” per lo sviluppo della norma sul ruolo del Project Manager UNI 11648 e per l’aggiornamento delle norme della famiglia ISO 21500
  • Responsabile per lo schema di Project Manager UNI 11648 ed UNI 1156 per AICQ SICEV
  • Docente a contratto in LBS, Luiss Business School, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e in altre primarie Università

Materiale didattico necessario

  • Ad ogni partecipante, compreso nella quota di iscrizione, sarà recapitato il seguente manuale: “Guida alle conoscenze di gestione e progetti” (Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli altri ruoli professionali di Project Management)
  • La documentazione didattica relativa alle lezioni sarà invece inviata via email a tutti i partecipanti. Parte della documentazione sarà scaricabile dall’area riservata del sito UPEL, alla sezione Corsi Personali

Struttura

4 lezioni per un totale di 21 ore (modulo unico):

  • 27-28 novembre 2023 – dalle ore 9.00 alle 14.00
  • 4-5 dicembre 2023 – dalle ore 9.00 alle 14.30

Programma

Il contesto

  • A cosa serve il Project Management nella Governance del PNRR
  • Progetto
  • Project Management
  • Strutture organizzative e progetti
  • Program e Portfolio Management
  • Governance dei progetti
  • Processi di PM (avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura)
  • Contesto e gestione stakeholder
  • Fasi del progetto (ciclo di vita)
  • Criteri di successo del progetto
  • Strategia di progetto, requisiti e obiettivi
  • Il Responsabile di Progetto (Project Manager)
  • Modelli di Maturità di PM
  • Criteri di valutazione del progetto

Conoscenze tecniche e metodologiche

  • Gestione dell’integrazione di progetto
  • Gestione dell’ambito e dei deliverable di progetto
  • Gestione dei tempi di progetto
  • Gestione delle risorse di progetto
  • Gestione della contrattualistica e degli acquisti di progetto
  • Gestione dei rischi di progetto
  • Gestione dei costi di progetto
  • Gestione della configurazione e delle modifiche di progetto
  • Valutazione dell’avanzamento di progetto
  • Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto
  • Gestione della qualità di progetto
  • Standard e normative

Conoscenze comportamentali (cenni)

  • Comunicazione
  • Leadership
  • Motivazione e orientamento al risultato
  • Team working e team building
  • Negoziazione
  • Conflitti e crisi
  • Problem solving
  • Etica

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Meeting. È necessario disporre di webcam e microfono.
Agli iscritti sarà inviato a mezzo email il link di partecipazione il giorno prima di ogni lezione.

Attestato ed esame

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, mentre l’esame finale, che è facoltativo, potrà essere sostenuto, a fronte del pagamento di una quota aggiuntiva, solo da chi intende proseguire il percorso con la formazione avanzata. La volontà di svolgere l’esame potrà essere comunicata durante il corso.

Quote (modulo unico 4 lezioni)

  • Enti associati: € 150,00 a persona* (esente IVA)
  • Enti non associati: € 300,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 366,00 a persona (€ 300,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Non compreso nella quota

  • contributo straordinario di € 170,00 per esame ISIPM base (da versare a ISIPM)

Iscrizioni chiuse - posti esauriti

Per informazioni contattare la segreteria: tel. 0332 287064 - email formazione@upel.va.it

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro il 13 novembre 2023 a formazione@upel.va.it
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Requisiti di AICQ SICEV per la certificazione di Project Manager

La certificazione ISIPM Base, insieme all’eventuale certificazione ISIPM Avanzata, consente l’accesso alla certificazione Accredia, che richiede i seguenti requisiti:

  • Grado d’istruzione – Diploma di Istruzione secondaria.
  • Esperienza di lavoro complessiva in ambito Project Management – aver svolto il ruolo di Project Manager per almeno 2 anni negli ultimi 6 anni, oppure aver svolto attività nell’ambito di gruppi di Project Management per almeno 3 anni negli ultimi 10 anni, più almeno 1 anno come Project Manager negli ultimi 10 anni.

Sono ricomprese nel ruolo di Project Manager le seguenti figure professionali:, Dirigenti, Direttori, RUP, Quadri, Responsabili di pianificazione, programmazione e progettazione. La quantità del lavoro svolto può essere dichiarata dal candidato in giorni di lavoro. Per convenzione, un anno di lavoro viene valutato equivalente a 220 giorni lavorativi full-time.

Corso di Alta formazione in Project Management ISIPM-Avanzato® orientato al PNRR – Maurizio Monassi

Date in definizione

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.