Corso di Alta formazione in Project Management ISIPM-Base® – Maurizio Monassi
Questo webinar è terminato
-
Data
3 Novembre 2021
-
Orario
9:00 - 14:00
UNI 11648, UNI ISO 21500 e UNI ISO 21502
Il corso è Qualificato AICQ SICEV – Organismo di Certificazione della Formazione riconosciuto da Accredia
DOCENTE
Ing. Maurizio Monassi
• Iscritto all’Albo degli Ingegneri della provincia di Roma (A34727).
• Libero professionista, Consulente d’impresa nei settori: Project, Program, Portfolio, Process Management & Governance.
• Membro del Consiglio Direttivo ed Esecutivo di ISIPM, Istituto Italiano di Project Management.
• Responsabile Commissione contenuti esami e certificazioni di ISIPM.
• Membro Commissione UNI/CT 040/GL 13 “Project Management” per lo sviluppo della norma sul ruolo del Project Manager UNI 11648 e per l’aggiornamento delle norme della famiglia ISO 21500.
• Responsabile per lo schema di Project Manager UNI 11648 ed UNI 1156 per AICQ SICEV.
• Docente a contratto in LBS, Luiss Business School, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ed in altre primarie Università.
STRUTTURA
11-18-25 ottobre / 3 novembre 2021 – dalle ore 9.00 alle ore 14.00
n. 4 lezioni della durata di n. 5 ore ciascuna per un totale di n. 20 ore (modulo unico).
COMPETENZE
Il Corso di Alta formazione Online in Project Management ISIPM-Base®, con un approccio pratico e mirato, consente di acquisire e conoscenze e metodologie di base per la gestione progetti, coerentemente con la terminologia e l’approccio adottati da ISIPM e le norme internazionali della famiglia ISO 21500, oltre a preparare il partecipante a sostenere con successo l’esame di certificazione ISIPM-Base.
DESTINATARI
Il corso di formazione Project Management è rivolto ai Responsabili Unici di Procedimento (RdP/RUP), ai professionisti esterni che assumono il ruolo di supporto al RUP de al personale con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali, che intendano acquisire capacità, conoscenze e abilità del Project Management ottenendo un accreditamento riconosciuto a livello nazionale e internazionale (Norme UNI 11648:2016Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del Project Manager e UNI ISO 21500:2013) in conformità alle Linee Guida Anac.
OBIETTIVI
Il percorso di Alta Formazione nel Project Management ha l’obiettivo di consolidare nei partecipanti la cultura del Project Management, farne comprendere i fondamenti metodologici in linea con gli standard nazionali ed internazionali definiti dalla Norma UNI ISO 21500 ed orientare il loro approccio lavorativo alla gestione per progetti.
Il percorso è allineato con le direttive EQF, Quadro Europeo delle qualifiche e dei titoli per l’apprendimento permanente.
Programma
Il contesto – Progetto Project Management
- Gestione dell’integrazione del progetto
- Gestione dell’ambito e dei deliverables di progetto
- Gestione dei tempi di progetto
- Gestione delle risorse di progetto
- Gestione contrattualistica e acquisti di progetto
- Gestione rischi di progetto
- Gestione dei costi di progetto
- Gestione configurazione e modifiche di progetto
- Validazione dell’avanzamento di progetto
- Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto
- Gestione della qualità di progetto
- Standard normativi
Conoscenze comportamentali
- Comunicazione
- Leadership
- Motivazione e orientamento al risultato
- Team working e team building
- Negoziazione
- Conflitti e crisi
- Problem Solving
- Etica
REQUISITI DI AICQ SICEV PER LA CERTIFICAZIONE DI PROJECT MANAGER
La certificazione ISIPM Base, insieme all’eventuale certificazione ISIPM Avanzata, consente l’accesso alla certificazione Accredia, che richiede i seguenti requisiti:
- Grado d’istruzione – Diploma di Istruzione secondaria.
- Esperienza di lavoro complessiva in ambito Project Management – aver svolto il ruolo di Project Manager per almeno 2 anni negli ultimi 6 anni, oppure aver svolto attività nell’ambito di gruppi di Project Management per almeno 3 anni negli ultimi 10 anni, più almeno 1 anno come Project Manager negli ultimi 10 anni.
Sono ricomprese nel ruolo di Project Manager le seguenti figure professionali:, Dirigenti, Direttori, RUP, Quadri, Responsabili di pianificazione, programmazione e progettazione. La quantità del lavoro svolto può essere dichiarata dal candidato in giorni di lavoro. Per convenzione, un anno di lavoro viene valutato equivalente a 220 giorni lavorativi full-time.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso, della durata di n. 20 ore, si svolgerà a distanza sulla piattaforma Go To Meeting. Sarà obbligatorio disporre di webcam e microfono. Il collegamento potrà avvenire tramite pc, smartphone o tablet, attraverso il link che ogni partecipante riceverà a seguito dell’iscrizione. Sarà inviato un link per ogni giornata di lezione.
MATERIALE DIDATTICO
Ad ogni partecipante, compreso nella quota di iscrizione, sarà recapitato il seguente manuale: “Guida alle conoscenze di gestione e progetti” (Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli atri ruoli professionali di Project Management).
La documentazione didattica relativa alle lezioni sarà invece inviata via email a tutti i partecipanti. Parte della documentazione sarà scaricabile dall’area riservata del sito UPEL, alla sezione “Corsi Personali”.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ED ESAME
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, mentre l’esame finale, che è facoltativo, potrà essere sostenuto, a fronte del pagamento di una quota aggiuntiva, solo da chi intende proseguire il percorso con la formazione avanzata.
La volontà di svolgere l’esame potrà essere comunicata durante il corso.
QUOTE D’ISCRIZIONE MODULO UNICO (N. 4 LEZIONI)
– Enti Associati: la quota di partecipazione è di € 250,00.
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 400,00. In fase di iscrizione corso è richiesto il Codice pacchetto corsi, da richiedere alla segreteria UPEL.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 488,00 (€ 400,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Per gli importi superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il versamento della quota dovrà essere effettuato entro e non oltre il 4 ottobre 2021 sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
DISDETTA
Eventuale disdetta dovrà essere comunicata tramite e-mail all’indirizzo formazione@upel.va.it, entro e non oltre il 4 ottobre 2021. La mancata comunicazione, entro il predetto termine, comporterà l’applicazione dell’intera quota di partecipazione dovuta.
COME PARTECIPARE
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al corso online. Prima del corso, si riceverà via email il collegamento per partecipare.
Il corso sarà erogato utilizzando l’applicativo GoToMeeting, che consente interazione tra docente e partecipanti. Pertanto, è necessario il possesso di webcam, microfono e casse per l’ascolto (dispositivi già integrati nei pc portatili e negli smartphone).
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it