Corso base sui Contratti pubblici per i RUP di nuova nomina – Alessandro Massari
Questo webinar è terminato
-
Data
26 Maggio 2021
-
Orario
9:00 - 13:00
STRUTTURA
Prima giornata 28 aprile 2021 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Seconda giornata 17 maggio 2021 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Terza giornata 19 maggio 2021 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Quarta giornata 26 maggio 2021 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
CREDITI FORMATIVI – Per la partecipazione all’intero percorso di 4 giornate
ARCHITETTI: sono stati concessi n. 16 crediti formativi dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori – CNA013523;
AVVOCATI: sono stati concessi n. 4 crediti formativi dal Consiglio Nazionale Forense – RIC-2021-00000921;
INGEGNERI: sono stati concessi n. 16 crediti formativi dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri – Cod. 21p20265;
PERITI INDUSTRIALI: sono stati richiesti i crediti formativi all’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Como – in istruttoria.
OBIETTIVI
Il corso intende offrire una prima formazione di base ai Responsabili di procedimento delle stazioni appaltanti per la corretta gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture, nelle diverse fasi realizzative: programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione.
Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione del quadro normativo vigente e del regime transitorio di cui al DL 76/2020.
Saranno oggetto di approfondimento, i compiti e le funzioni dei RUP, le diverse procedure di scelta del contraente e gli adempimenti correlati.
DOCENTE
Avv. Alessandro Massari
Avvocato specializzato in appalti pubblici, Direttore delle Riviste Appalti&Contratti on line e mensile e Public Utilities, autore di monografie, consulente di primari enti pubblici.
PROGRAMMA
Prima giornata
28 aprile 2021 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Il sistema dei contratti pubblici, il quadro normativo, il regime transitorio, il RUP
- Il diritto dei contratti pubblici, i valori tutelati e l’evoluzione della concezione e della disciplina, dalla visione giuscontabile dei Regi Decreti a quella comunitaria delle Direttive, fino al nuovo Codice dei contratti pubblici
- I concetti fondamentali:
– i contratti pubblici (appalti pubblici e concessioni); gli accordi e le convezioni tra pp.aa.
– le categorie giuridiche comunitarie e quelle nazionali (appalto pubblico e contratto d’appalto)
- I contratti esclusi dal Codice e i contratti “estranei”
- Il quadro multilivello delle fonti normative
- Il regime speciale e transitorio introdotto dal DL 76/2020
- I principi comunitari e nazionali
- Le “convenzioni” col terzo settore e il rapporto con gli appalti di servizi
- Gli “incarichi” e gli “appalti di servizi intellettuali”
- La spending review e l’impatto sulle procedure di affidamento. Le centrali di committenza e i soggetti aggregatori; la digitalizzazione delle procedure di aggiudicazione
- Le fasi del procedimento contrattuale e la gestione dei tempi delle procedure dopo il DL 76/2020
- Il responsabile del procedimento: profili essenziali
- Requisiti del RUP; supporto interno ed esterno
- Compiti e funzioni nelle diverse fasi
- Responsabilità del RUP nella gestione dei contratti pubblici
Seconda giornata
17 maggio 2021 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Le procedure di scelta del contraente 1
- La fase di programmazione, i programmi e gli elenchi annuali, la questione del frazionamento
- La fase di progettazione: progettazione interna ed esterna; il contenuto del progetto
- La fase di scelta del contraente e le sub-fasi del procedimento di aggiudicazione
- Il calcolo del valore dell’appalto: l’importo a base di gara e le “opzioni”
- Rinnovo, proroga, ripetizione di servizi analoghi, modifiche programmate, ecc.
- Le procedure di affidamento nel Codice e nel regime transitorio del DL 76/2020
- Gli affidamenti diretti; l’affidamento diretto previa o senza consultazione di operatori economici
- Le procedure negoziate senza bando sotto-soglia
- Il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti
- Le procedure ordinarie nel regime transitorio
- La procedura negoziata senza bando dell’art. 63 del Codice
- La gara deserta o ad esito infruttuoso
- L’unicità/infungibilità/esclusività e le Linee guida ANAC
- L’urgenza di provvedere e la somma urgenza
- Le prestazioni complementari e supplementari
Terza giornata
19 maggio 2021 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Le procedure di scelta del contraente 2
- Le procedure ordinarie sopra soglia nel regime transitorio
- L’accordo quadro
- La gara per l’affidamento delle concessioni
- La lex specialis: il bando di gara o la lettera di invito
- Termini e modalità di pubblicazione
- I criteri di aggiudicazione: prezzo più basso e offerta economicamente più vantaggiosa
- I requisiti generali e di capacità professionale
- I requisiti speciali
- La valutazione della documentazione amministrativa e il soccorso istruttorio
- Le commissioni di gara; la commissione amministrativa e la commissione giudicatrice
- La commissione giudicatrice: nomina, composizione e verbalizzazione
- La valutazione delle offerte tecniche e l’apertura dell’offerta economica
- Le offerte anomale: la verifica di congruità e l’esclusione automatica delle offerte anomale
- La proposta di aggiudicazione e il provvedimento aggiudicazione
- Le comunicazioni
- L’accesso agli atti
- La post-informazione
- Il contenzioso giurisdizionale: profili essenziali
Quarta giornata
26 maggio 2021 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
La fase di esecuzione
- La stipula del contratto
- La consegna e l’esecuzione in via d’urgenza
- Le principali vicende nella fase di esecuzione
- I soggetti, i compiti e le responsabilità: RUP, DL, DEC
- Le norme speciali del regime transitorio del DL 76/2020
- Le modifiche ai contratti
- Il quinto d’obbligo
- Le prestazioni supplementari
- Le modifiche de minimis
- Le varianti in corso d’opera
- La proroga tecnica e il “contratto ponte”
- Le modifiche sostanziali che richiedono una nuova procedura
- Il collaudo e la verifica di conformità/attestazione di regolare esecuzione
- La risoluzione del contratto: per reati accertati, per grave inadempimento, grave irregolarità e grave ritardo; ritardi nell’inizio dell’esecuzione nel DL 76/2020
- Il recesso
- Modalità di risoluzione delle controversie
ISCRIZIONI
Accedi / registrati all’Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu Iscrizione Corsi
QUOTE D’ISCRIZIONE
– Enti Associati: la quota di partecipazione per ogni iscritto è di € 150,00.
– Enti non Associati: la quota di partecipazione per ogni iscritto è di € 400,00.
In fase di iscrizione corso, è richiesto di inserire il Codice del pacchetto corsi. Contattare la segreteria UPEL per averlo.
– Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione per ogni iscritto è di € 488,00 – obbligo di pagamento anticipato.
In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Per gli importi delle quote di iscrizione superiori €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo dell’importo di €. 2,00. Il codice CIG, se previsto, dovrà essere comunicato alla segreteria Upel all’indirizzo mail: upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 20 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it