Corso appalti pubblici: il R.U.P. e la gestione degli appalti di servizi e forniture tra regime transitorio, PNRR, e prospettiva del nuovo Codice – Alessandro Massari
-
Start
31 Gennaio 2023
9:00 -
End
6 Febbraio 2023
13:00
Con il Patrocinio di
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese
DOCENTE
Avv. Alessandro Massari
Avvocato specializzato in appalti pubblici, Direttore delle Riviste Appalti&Contratti on line e mensile e Public Utilities, autore di monografie, consulente di primari enti pubblici.
STRUTTURA
1ᵃ LEZIONE
23 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
2ᵃ LEZIONE
31 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
3ᵃ LEZIONE
6 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
OBIETTIVI
Il corso intende approfondire la gestione degli appalti pubblici privilegiando l’angolo di visuale del RUP, illustrando i compiti, le funzioni e gli accorgimenti da adottare per prevenire criticità e responsabilità. Il corso sarà sviluppato tenendo conto del regime transitorio vigente fino al 30 giugno 2023, e della prospettiva del nuovo Codice dei contratti pubblici.
PROGRAMMA
1ᵃ LEZIONE
23 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
• Inquadramento e aspetti generali
La figura del RUP dalla Legge 241/1990 al Codice dei contratti pubblici
Le novità previste nella bozza del nuovo Codice appalti: i nuovi principi e il Responsabile Unico di Progetto; l’eventuale diverso Responsabile della fase di affidamento
Il vigente quadro normativo sui contratti pubblici di servizi e forniture
L’individuazione del RUP in fase di programmazione
La nomina del RUP e l’obbligatorietà dell’ufficio
I requisiti minimi del RUP: i titoli di studio e l’esperienza
Il RUP privo dei requisiti minimi
Il supporto al RUP: generale e specifico; interno ed esterno
La normativa anticorruzione e le incompatibilità
Il conflitto di interesse: la segnalazione e l’astensione; la dichiarazione da rendere all’atto della nomina
Il RUP-Dirigente/apicale e il cumulo ex-lege di funzioni ex art. 107 TUEL
Il RUP non dirigente/apicale: la delega di firma
Il RUP quale pubblico ufficiale
I principi generali sui contratti pubblici
I profili di responsabilità del RUP; in particolare la responsabilità amministrativa per danno erariale e il regime transitorio
• I compiti e le funzioni del RUP nella fase di programmazione
La programmazione e le novità della bozza del nuovo Codice appalti
Il quadro dei sistemi e delle procedure di affidamento
La spending review: strumenti centralizzati e procedure autonome
Il calcolo del valore del contratto e il divieto di frazionamento artificioso
L’accordo quadro per le prestazioni ripetitive e ricorsive
Appalti e concessioni
2ᵃ LEZIONE
31 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
• I compiti e le funzioni del RUP nella fase di progettazione
La progettazione e le novità della bozza del nuovo Codice appalti
La suddivisione in lotti e la motivazione in caso di mancata suddivisione
La consultazione preliminare di mercato e la definizione delle specifiche tecniche
I criteri ambientali minimi
Il capitolato speciale
Gli adempimenti in materia di sicurezza: DUVRI, costi della sicurezza da interferenze, verifica di idoneità dell’appaltatore, ecc.
L’inserimento della clausola sociale
La determinazione del costo della manodopera “progettuale”
Le norme speciali per i contratti PNRR-PNC rilevanti in fase di progettazione
L’obbligo della clausola revisionale fino al 31.12.2023
• I compiti e le funzioni del RUP nella fase di scelta del contraente
Il quadro delle procedure di affidamento sotto e sopra soglia nel regime transitorio fino al 30.6.2023; le novità della bozza del nuovo Codice appalti
La scelta della procedura, i requisiti speciali, la selezione del criterio di aggiudicazione, i termini di presentazione delle offerte, tra vincoli normativi e discrezionalità
La gestione dei tempi delle procedure nel regime transitorio: la misurazione del tempo di svolgimento della procedura (atto iniziale e atto finale) e la motivazione in caso di superamento dei termini
La redazione della lex specialis
La valutazione della documentazione amministrativa e i provvedimenti di ammissione ed esclusione: i requisiti oggetto di valutazione discrezionale
Il RUP e la possibilità di nomina quale componente della commissione giudicatrice: le novità della bozza del nuovo Codice appalti e il superamento dell’incompatibilità
La valutazione delle offerte anomale e il supporto della commissione giudicatrice o degli uffici interni; la verifica di congruità del costo della manodopera e degli oneri di sicurezza aziendali
La proposta di aggiudicazione
Il provvedimento di aggiudicazione (adozione o proposta al Dirigente)
La verifica dei requisiti e l’efficacia dell’aggiudicazione
Le comunicazioni obbligatorie
Gli obblighi pubblicitari: avvisi di aggiudicazione e relazioni uniche
Gli obblighi informativi
Lo svincolo della cauzione provvisoria e l’acquisizione della garanzia definitiva
La gestione del subappalto in sede di gara e le novità della bozza del nuovo Codice appalti
La stipula del contratto e lo stand-still
L’esecuzione anticipata per ragioni di urgenza e nelle more della verifica dei requisiti
La procedura negoziata senza bando per unicità/infungibilità/esclusività
La procedura negoziata senza bando per urgenza; la somma urgenza
3ᵃ LEZIONE
6 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
• I compiti e le funzioni del RUP nella fase di esecuzione
Il quadro normativo di riferimento e le novità della bozza del nuovo Codice appalti
Coincidenza RUP e DEC e nomina di DEC diverso dal RUP
Il RUP titolare della gestione della fase di esecuzione: funzioni e compiti
Il piano delle verifiche e dei controlli ex art. 31, c.12, Codice
Gli accessi diretti del RUP o DEC sul luogo dell’esecuzione
Le verifiche, anche a sorpresa, sull’effettiva ottemperanza delle norme ambientali, di tutela dei lavoratori e della sicurezza sui luoghi di lavoro
La gestione del subappalto in fase di esecuzione
L’applicazione delle penali
Le contestazioni all’appaltatore, gli ordini di servizio, le riserve
La risoluzione facoltativa e obbligatoria; l’interpello e lo scorrimento in graduatoria; l’esecuzione in danno
Il recesso
Le norme speciali per i contratti PNRR-PNC.
Le modifiche ai contratti in corso di esecuzione: modifiche non sostanziali autorizzate dal RUP e modifiche sostanziali che richiedono una nuova procedura di gara
Il quinto d’obbligo e le novità della bozza del nuovo Codice appalti
La proroga tecnica e il “contratto-ponte”
La rinegoziazione dei contratti e le novità della bozza del nuovo Codice appalti
Come partecipare - info utili
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
- Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma GoToWebinar
- È possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a webinar1@upel.va.it
- Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat
- Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.
Requisiti tecnici minimi
• connessione internet stabile
• casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto.
Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store. È possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la quota di partecipazione è di € 150,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 400,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 488,00 a persona (€ 400,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it