Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Coordinazione genitoriale e piano genitoriale – Guendalina Scozzafava

Coordinazione genitoriale e piano genitoriale - Guendalina Scozzafava

Questo webinar è terminato

Webinar gratuito per enti associati

Crediti Formativi Professionali - a valenza nazionale

  • Assistenti sociali: sono stati richiesti i CFP al CNOAS – Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali – ID EVENTO 52038

Docente

Scozzafava Guendalina

Guendalina Scozzafava
Assistente sociale specialista. Già presidente del collegio di disciplina e già consigliere regionale dell’ordine degli assistenti sociali della Regione Lombardia. Titolare dello Studio SSP, studio integrato di consulenze sociali, giuridiche, psicologiche e criminologiche. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali.

Cos’è la coordinazione genitoriale

La coordinazione genitoriale è un sistema di risoluzione alternativa delle controversie non riservato centrato sul minore.
È rivolta a genitori la cui perdurante elevata conflittualità costituisce un rischio evolutivo per i figli.
Essa prevede che un terzo imparziale, professionista adeguatamente formato, aiuti i genitori altamente conflittuali a mettere in pratica la bi-genitorialità attraverso l’implementazione e il mantenimento delle decisioni già assunte dall’Autorità Giudiziaria e di quelle che saranno prese all’interno del processo di Co.Ge. sulla base del riconoscimento dei bisogni dei figli.

Programma

  • Lo strumento di ADR: risvolti pratici e applicativi
  • Il piano genitoriale: cosa è, come si struttura a cosa serve
  • Gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie: quando, come e per chi

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Iscrizioni

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’eventoformazione@upel.va.it
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.