Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Certificazione di genere e Certificazioni Family Friendly | corso teorico e laboratorio – Francesca Torelli

Certificazione di genere e Certificazioni Family Friendly | corso teorico e laboratorio - Francesca Torelli

Questo webinar è terminato

Corso teorico (webinar)
gratuito per enti associati
+
Laboratorio
a pagamento – iscrizioni a numero chiuso

Se interessati, è necessario iscriversi al singolo evento.
È possibile iscriversi ad un solo evento oppure ad entrambi.

Struttura

Corso teorico – parte espositiva (webinar)
11 maggio 2023 – dalle ore 9.30 alle 12.30

Laboratorio
19 maggio 2023 – dalle ore 9.30 alle 12.30

Docente

Francesca Torelli
Consigliera di fiducia, Consigliera di parità, Valutatrice Family Audit ed esperta nelle politiche di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni, Mobbing e Molestie sessuali.

Presentazione e obiettivi

Il presente corso si rivolge alle figure di vertice di un organizzazione o alle figure che operano nell’ambito della funzione dello Sviluppo organizzativo e Risorse umane, del Benessere organizzativo, ai componenti e Presidenti dei Comitati Unici di Garanzia o delle Commissioni per le Pari opportunità.

Il corso si propone di approfondire i requisiti per poter governare un Sistema di Gestione conforme alla prassi UNI/PdR 125:2022.

  • Introduzione alla prassi e obiettivi
  • Cluster di riferimento
  • Indicatori di Performance
  • Politiche di Genere
  • Comitato Guida
  • Piano Strategico
  • Comunicazione
  • Il Sistema di Gestione della Parità di Genere
    Politiche e Piano Strategico
  • I KPI della Parità di Genere
    Cultura e strategia
    Governance
    Processi HR
    Opportunità di crescita in azienda neutrali per genere
    Equità remunerativa per genere
    Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

L’incontro si divide in due parti. Nella prima parte di tratterà la Prassi PdR 125:2022 nota come Certificazione di Parità di Genere, nella seconda parte di illustrerà lo standard di Certificazione Family Audit, riconducibile alle Certificazione Family Friendly.

Entrambe le Prassi/Standard verranno illustrate mettendo in evidenza il Sistema di riferimento, gli attori ed il loro ruolo, le tempistiche del processo e i tratti salienti. Verrà affrontato il tema relativo alla definizione di una politica di genere o di una politica di Work & Life Balance interna all’organizzazione, i passaggi fondamentali per creare un Piano strategico, l’importanza del Comitato Guida e del processo Botton UP, l’individuazione dei KPI per misurare la situazione di partenza e monitorare il processo, la relazione e coesistenza possibile tra i diversi standard di certificazione. Infine, verranno messi in luce i punti di forza e criticità di cui tener conto nella valutazione relativa ad affrontare tali processi certificatori tenendo in considerazione le caratteristiche peculiari sotto il profilo organizzativo e di gestione delle risorse umane presenti nella PA.

Il corso si propone molteplici obiettivi, primo fra tutti di fornire ai partecipanti quegli strumenti cognitivi utili a valutare il rapporto costi/benefici derivanti dall’intraprendere un percorso certificatorio, la capacità di effettuare un check up di massima della propria organizzazione per  valutare lo stato dell’arte e la distanza dagli Standard, le tecniche per definire un piano strategico e creare un sistema di indicatori efficaci nel monitorare i progressi.

Programma corso teorico
11 maggio 2023

Prima parte. La certificazione di genere

  • La Prassi 125:2022
    gli attori del processo
    le fasi e le tempistiche
    gli strumenti principali: politica di genere e piano strategico
    il Comitato guida: ruolo e composizione
    le aree di intervento
    i KPI del sistema di gestione

Seconda parte. Le certificazioni Family Friendly

  • Lo Standard Family Audit
    lo sviluppo europeo delle Certificazioni Family Friendly
    le caratteristiche dello standard specifico
    gli attori del processo
    le fasi e le tempistiche
    il Gruppo Guida e il Gruppo di lavoro
    gli strumenti principali: le politiche work & life Balance e il piano degli obiettivi
    le aree di intervento e gli indicatori di performance

Programma laboratorio
19 maggio 2023

Prima parte

  • L’applicazione della Prassi 125:2022 ad una organizzazione tipo
    individuazione aree di intervento
    applicazione dei KPI
    valutazione della distanza dallo standard certificabile

Seconda parte

  • La definizione di una politica di Conciliazione vita lavoro : case study
    l’individuazione delle aree di intervento
    la costruzione di una sezione del piano degli obiettivi in una logica Botton UP
    l’individuazione degi KPI di performance

Modalità di svolgimento

  • Il corso teorico (webinar) si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
    Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.
  • Il laboratorio, a numero chiuso, si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Meeting. È necessario disporre di webcam e microfono.
    Agli iscritti sarà inviato, il giorno prima del laboratorio, il link per partecipare.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la relativa documentazione.

Quote

Corso teorico (webinar)

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

Laboratorio

  • Enti associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Enti non associati: € 70,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 85,40 a persona (€ 70,00 + IVA 22%)

per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00.
Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso aupel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Iscrizioni

Corso teorico (webinar)

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota dovuta.

Iscrizioni

Laboratorio - a numero chiuso

Evento annullato – Per informazioni scrivere a formazione@upel.va.it

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.