Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Appalti pubblici e anticorruzione: norme e regole di riferimento – Viviana Cavarra

Questo webinar è terminato

DOCENTE
Avv. Viviana Cavarra
Avvocato amministrativista presso lo studio legale Galbiati, Sacchi e Associati di Milano.
Specializzazione in Diritto Amministrativo con particolare riguardo alla disciplina della contrattualistica pubblica, alla gestione delle procedure di gara per affidamenti di lavori, servizi e forniture, all’organizzazione dei servizi pubblici locali anche tramite sistemi in house providing, all’organizzazione per la costituzione di centrali di committenza.

OBIETTIVI
Il webinar si propone di fornire, nel quadro normativo di riferimento, una descrizione degli strumenti utili per una corretta e trasparente gestione delle procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici, focalizzandosi sulle norme del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 che rappresentano un’applicazione della disciplina generale in materia di prevenzione dei fenomeni corruttivi.

PROGRAMMA
Principi generale della Legge Anticorruzione
– Introduzione al tema dell’anticorruzione: il quadro normativo
– Gli obblighi di trasparenza: il D. Lgs. n. 33/2013
– Le misure organizzative per la prevenzione della corruzione e la figura del Responsabile della prevenzione della corruzione
– La disciplina degli altri enti di diritto privato in controllo pubblico e di quelli partecipati

Attuazione del Piano Anticorruzione
Si procederà con l’esemplificazione delle misure anticorruzione più efficaci:
– Protocollo procedure di gara
– Protocollo disposizioni DPR n. 455/2000

Norme del codice dei contratti
– Ambito applicativo dell’art. 42 del Codice sulla gestione dei conflitti di interesse
– L’art. 67 del Codice per garantire la parità di trattamento tra concorrenti
– Rapporto tra l’art. 53 del Codice e l’accesso civico
– Gli obblighi informativi verso ANAC

Iscrizioni

Accedi / registrati all'Area Riservata e iscriviti al webinar dalla voce di menu "Iscrizione Corsi"

QUOTE D’ISCRIZIONE
 Enti Associati: la partecipazione è GRATUITA
– Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00). In fase di iscrizione corso è richiesto il Codice pacchetto corsi, da richiedere alla segreteria.
 Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 30,50 a persona (€ 25,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il codice CIG, se previsto, dovrà essere inserito in fase di iscrizione corso, oppure trasmesso successivamente con determinazione di assunzione di impegno di spesa all’indirizzo mail: upel@upel.va.it

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it

Per uno svolgimento più efficace dell’iniziativa è possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a: webinar1@upel.va.it
Durante il webinar, l’interazione sarà consentita tramite chat, dove poter porre domande alle quali il docente risponderà durante lo spazio dedicato.

Attestato di frequenza, documentazione e registrazione della lezione (ove consentito) saranno disponibili, successivamente al webinar, nell’area riservata del portale alla voce Corsi Personali.

COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al webinar, nelle modalità sopra indicate.
Effettuata l’iscrizione al webinar, potrete collegarvi all’evento formativo direttamente dal vostro profilo, accedendo a Corsi Personali. Lì troverete i webinar ai quali siete iscritti: cliccate, il giorno e all’ora precisati, sul pulsante Collegati al webinar.
In alternativa, potrete partecipare al webinar cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.

Requisiti minimi per partecipare con un PC:
– connessione internet stabile
– casse o cuffiette collegate al PC per l’ascolto

Se si utilizza un sistema operativo per Macintosh, può rendersi necessario il download dell’app GoToWebinar dal Mac App Store.
E’ possibile partecipare anche con smartphone/tablet scaricando l’app GoToWebinar disponibile per dispositivi Android e iOS.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it