2ᵃ Edizione | Laboratorio su titoli edilizi. Figure, casistiche e problemi attuali – Emanuele Boscolo
Questo webinar è terminato
-
Data
13 Giugno 2022
-
Orario
9:00 - 12:00
DOCENTE
Prof. Avv. Emanuele Boscolo
Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture; Direttivo Associazione Italiana di Diritto Urbanistico – Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio – Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.
PRESENTAZIONE
Il Laboratorio affronta, con metodo seminariale ‘a microfoni aperti’, le questioni di più recente emersione in tema di titoli edilizi.
PROGRAMMA
• La ‘scala graduata’ dei titoli edilizi: le diverse figure e i rispettivi ambiti applicativi
• Attività edilizia libera: questioni recenti
• CILA: poteri di intervento: schemi e termini
• SCIA e superSCIA: poteri dell’amministrazione e termini
• Permesso di costruire (ordinario, convenzionato, condizionato, in deroga): poteri e termini (silenzio-assenso e correlativa certificazione), schemi e clausole
• L’autotutela sui titoli: termini e procedure
• L’onerosità (esenzioni incentivali, rilevanza del carico insediativo indotto)
• Il mutamento di destinazione
• La ristrutturazione in zone vincolate dopo la recente riforma dell’aprile 2022
• Fotovoltaico e solare termico
• Incentivazioni per la rigenerazione urbana e per l’efficientamento energetico
• Le distanze da fabbricati e da confini: questioni recenti
• Lo stato legittimo dei fabbricati: presupposti e attestazioni
• Le tolleranze esecutive e geometriche
• Il legittimo affidamento: abusi risalenti e pratiche successive
• Le sanatorie
• La procedura per le attività produttive (art. 8 DPR 160/2010)
• I terzi: accesso, esposti, diffide, vicinitas
• La responsabilità degli uffici tecnici: il silenzio (la sostituzione interna e giurisdizionale) e i dinieghi illegittimi
• L’annullamento del titolo su ricorso del terzo e le correlative responsabilità
Come partecipare - Info utili
Per partecipare, è necessaria la registrazione al portale e l’iscrizione al workshop.
Prima del workshop, si riceverà via email il collegamento per partecipare.
Il workshop sarà erogato utilizzando l’applicativo GoToMeeting, che consente interazione tra docente e partecipanti. Pertanto, si richiede il possesso di webcam e microfono.
QUOTE D’ISCRIZIONE
• Enti Associati: la quota di partecipazione è di € 25,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Enti non Associati: la quota di partecipazione è di € 60,00 a persona (per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00).
• Privati/Aziende/Studi professionali: la quota di partecipazione è di € 73,20 a persona (€ 60,00 + Iva al 22%) – obbligo di pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email upel@upel.va.it e formazione@upel.va.it