A valenza nazionale | riconosciuti per la partecipazione all’intero corso
Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").
Il webinar – a conclusione del ciclo di incontri tenutisi lungo l’anno – vuole fare il punto sulle innovazioni succedutesi in tema di urbanistica, edilizia e paesaggio nel corso del 2025.
I diversi temi verranno quindi affrontati con attenzione agli episodi di pianificazione più innovati, al dibattito in corso sulla legge di principi e sul ‘salva-Milano, alle innovazioni introdotte dal salva-casa (sulle quali si è sedimentata una vasta produzione giurisprudenziale: in tema di stato legittimo, sanatorie, vincolistica, etc.) e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia edilizia (titoli, ristrutturazione, rigenerazione urbana e abusivismo) e in tema di gestione del paesaggio. Verranno esaminate anche le traiettorie che seguite dalla legislazione regionale (dalle leggi organiche sino a interventi puntuali quale, per fare un solo esempio, quello in tema di sottotetti in Piemonte, legge sul clima in Lombardia, etc.).
Verranno anche rivalutati, con il necessario distacco dal caso concreto, i pareri più significativi resi da UPEL nel corso dell’anno nelle tre materie di interesse per le amministrazioni e i professionisti.
Urbanistica. Ritardi nella legislazione nazionale e fermenti nella produzione legislativa regionale
Titoli edilizi
Titoli e abusivismo dopo il Salva casa, alla luce della giurisprudenza
Paesaggio
Rassegna dei pareri su questioni di interesse generale emerse durante l’anno
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.