FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Urbanistica - Titoli edilizi - Abusivismo - Paesaggio 2024

con: EMANUELE BOSCOLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
12 Dicembre 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Modalità di svolgimento

Webinar.

Presentazione

Il webinar – a conclusione del ciclo di incontri tenutisi lungo l’anno – vuole fare il punto sulle innovazioni succedutesi in tema di urbanistica, edilizia e paesaggio nel corso del 2024.

I diversi temi verranno quindi affrontati con attenzione agli episodi di pianificazione più innovati, al dibattito in corso sulla legge di principi e sul ‘salva-Milano, alle innovazioni introdotte dal salva-casa e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia edilizia e del paesaggio. Varranno esaminate anche le traiettorie che seguite dalla legislazione regionale (dalle leggi organiche sino a interventi puntuali quale, per fare un solo esempio, quello in tema di sottotetti in Piemonte).

Verranno a che rivalutati, con il necessario distacco dal caso concreto, i pareri più significativi resi da UPEL nel corso dell’anno nelle tre materie di interesse per le amministrazioni e i professionisti.

Programma

Urbanistica
Ritardi nella legislazione nazionale e fermenti nella produzione legislativa regionale: leggi regionali 2024

  • Pianificazione generale: diversificazione dei territori e dei piani (strategico-prefigurativo – regolativo – operativo - consensuale)
  • Beni comuni territoriali e utilità da garantire: servizi ecosistemici, beni culturali e servizi di urbanità (i suoli, i paesaggi e i beni culturali non vincolati e la città come beni comuni)
  • I (nuovi) principi fondamentali del Governo del territorio
  • Proposte legislative in tema di rigenerazione e il salva-Milano
  • I nuovi modelli della pianificazione sovracomunale: PTM Milano e Bologna I fondi perequativi metropolitani
  • Urbanistica ambientale: invarianza idraulica – neutralità carbonica – neutralità climatica
  • Le tecniche: Nature Based Solutions – i CAM edilizia (nella progettazione delle opere pubbliche) - la sicurezza idraulica - standard ecologici – la Direttiva Case Green (EPBD Energy Performance of Buildings Directive)
  • Suolo (la nuova stagione): non solo limitazione del consumo ma attenzione alla qualità ambientale (la direttiva Soil Monitoring e la qualità dei suoli) Strategia UE suolo 2030
  • Paesaggio e beni culturali (locali) nel piano: strumenti incentivali per l’elevazione della qualità del paesaggio urbano testimoniale e identitario
  • Tessuti urbani (dalla metropoli ai piccoli comuni): problemi ambientali, sociali, insediativi e di sicurezza: rischi di desertificazione e impoverimento della rete commerciale – depavimentazioni e raffrescamento – affitti brevi (overtourism e soluzioni non urbanistiche)
  • Soluzioni insediative innovative (TDO Transit Oriented Devolopment): correlare densificazioni e mobilità sostenibile
  • Nuove istanze e fattori di pressioni: la produzione di energia da fonti rinnovabili, la logistica e i data center: funzione, non destinazione; onerosità - prassi applicative
  • La città pubblica: standard e uguaglianza e diritti territoriali: oltre il d.m. 1444/1968; opere grigie e reti verdi e blu - la città ‘in 15 minuti’ - la co-gestione dei beni urbani (Patto di Bologna e la sussidiarietà orizzontale)
  • Concorsualità: obbligo di gara per assegnazione aree commerciali e possibilità di sviluppo
  • La destinazione commerciale: la nozione di centro commerciale e le strutture in condivisione
  • La partecipazione che cambia: l’urbanistica tattica (verso i digital twin)
  • La pianificazione consensuale (negoziazione ‘efficiente’: tecniche e responsabilità)
  • Accordi di pianificazione – concertazione interistituzionale – partenariati ad oggetto territoriale
  • Il regolamento edilizio
  • Le funzioni del piano: conoscitiva – custodiale – di innalzamento dei livelli di urbanità – di recupero – gestionale
  • Il recupero: il regolamento UE Nature Restoration Law
  • Verso piani motivati, iterativi, rivedibili, adattivi
  • Pianificazione attuativa: tecniche di redazione delle convenzioni
  • Standard e monetizzazioni (la Corte dei Conti e i controlli)
  • Durata: proroghe ex lege - Scomputi (dopo il d.dgs. 36/2023) e compensazioni di oneri esorbitanti - Le garanzie e la successione degli obbligati
  • Inattuazione e restituzioni: obbligazioni volontariamente assunte, oneri e monetizzazioni - Le obbligazioni convenzionali come pretese comunali imprescrittibili
  • Il contenzioso sulle convenzioni (e sull’escussione delle garanzie)

Titoli edilizi

  • La disciplina dei titoli: interventi giurisprudenziali recenti
  • Lo struttura del TUEdilizia e la duplice scala graduata dei titoli edilizi e delle categorie di interventi
  • Edilizia libera: CIL e CILA (presupposti e poteri del Comune)
  • Opere stagionali – Opere amovibili – murales – VePA – tombature – piscine – accessori – pergotende – dehor (postcovid prorogati… post Salva casa)
  • Manutenzione: scissione-fusione, cambio di destinazione, aumenti di volume e superficie
  • Le ristrutturazioni (conservativa – sostitutiva – di ripristino) – rapporti con il vincolo paesaggistico – la ristrutturazione dopo il ‘caso Milano’: la posizione del giudice penale e del Consiglio di Stato
  • Demo-ricostruzione di edifici: distanze, onerosità, pianificazione attuativa
  • SCIA (ordinaria e alternativa)
  • Permesso di costruire (ordinario, convenzionato, in deroga)
  • La rigenerazione urbana e la riqualificazione edilizia
  • Le distanze (da confine e da edifici): piano urbanistico – codice civile – d.m. 1444/1968
  • Onerosità degli interventi (dalla tassonomia dei titoli all’aumento del carico insediativo, incentivazioni)
  • Silenzio-assenso (difetto dei presupposti, annullamento, certificazione di formazione, responsabilità del funzionario)
  • Danno da ritardo
  • Destinazioni funzionali e carico urbanistico: commerciale (nozione di centro commerciale), agricolo – mutamento: standard e onerosità
  • I terzi nel procedimento e nel processo: vicinitas e prova del danno
  • La repressione degli abusi (proprietario ‘incolpevole’ e obblighi di demolizione)
  • La fiscalizzazione: presupposti, costi ed effetti

Titoli e abusivismo dopo il Salva casa

  • VEPA, pergotende, pergole bioclimatiche: innovazioni (reali e apparenti) nell’edilizia libera: portici, logge rientranti, aree pubbliche
  • Stato legittimo dell’immobile: modalità di attestazione, titoli (fiscalizzazioni e pagamento sanzioni) rilevanti e legittimanti (previa istruttoria comunale): modalità e mezzi di prova e di attestazione
  • Agibilità e stato legittimo
  • Abusi su parti comuni e regolarizzazioni singole unità immobiliari
  • Varianti ante 1977: scia e oblazione, mezzi di prova ed effetti; parziali difformità non represse
  • Mutamenti di destinazione (senza opere e con opere in edilizia libera): invarianza funzionale (‘orizzontale’ entro la classe di destinazione e ‘verticale’ tra classi di destinazione diverse), fabbisogno di standard e SCIA, rapporti (sostanziali e procedurali) con la legislazione regionale; spazi di disciplina riservati alla pianificazione urbanistica; destinazione prevalente e accessoria; mutamenti limitato alla singola unità immobiliare e i piani terra; interventi con opere
  • Repressione degli abusi: presupposti per il mantenimento e l’alienazione degli immobili abusivi; termine 240 giorni per casi particolari
  • Tolleranze costruttive ed esecutive: le nuove percentuali crescenti post-conversione; unità immobile o/o edificio
  • Tolleranze estese alle distanze e ai requisiti igienico-sanitari
  • Tolleranze ante maggio 2024: tipologie e disciplina del paesaggio; le dichiarazioni del tecnico
  • Accertamento di conformità: nuovo perimetro
  • Parziale difformità: regolarizzazione (in alternativa a demolizione o fiscalizzazione con sanzione aumentata) e doppia conformità (“alleggerita”); rilevanza (non più escludente, in contrasto con l’art. 32 TUEdilizia) del vincolo paesaggistico (anche in caso di formazione di volumi e superfici utili incrementali), termini e silenzio-assenso; parere di compatibilità paesaggistica; quantificazione delle sanzioni (edilizia e paesaggistica)
  • Varianti essenziali: regolarizzabilità e nuovo quadro sanzionatorio (doppio contributi costruttivi – doppio aumento di valore)
  • SCIA sanante: abrogazione
  • Sottotetti: distanze (tra edifici e da confine), mantenimento del filo dell’edificio sottostante e altezze massime
  • Altezze e dimensioni minime: 2.40 m con misure di ventilazione; 20 mq e 28 mq per mono-bilocali

Paesaggio
Innovazioni e temi attuali in materia di paesaggio

  • La nozione ‘novecentesca’ di paesaggio
  • Beni paesaggistici: valori estetici e formali
  • Il ‘vincolo’ paesaggistico
  • Il piano paesaggistico
  • La Convenzione europea del paesaggio: nuove nozioni
  • I paesaggi ‘della vita quotidiana’ e le ‘caratteristiche’ paesaggistiche
  • L’ecologia del paesaggio: nuovi statuti disciplinari
  • I beni e i paesaggi degradati, compromessi, detrattori
  • La funzione di tutela (Stato)
  • La funzione di innalzamento della qualità diffusa (Regioni e comuni)
  • La funzione di recupero (Regioni e comuni)
  • I titoli paesaggistici (autorizzazione ordinaria, semplificata, per accertamento di compatibilità)
  • Il parere (vincolante) della Soprintendenza
  • Il silenzio della Soprintendenza: la posizione del Consiglio di Stato
  • Il parere tardivo (non più vincolante)
  • La motivazione dell’autorizzazione (e del diniego): compensazioni e ottimalità di inserimento
  • Le opere esenti e l’autorizzazione paesaggistica semplificata (d.p.r. 31/2017)
  • Sentenze recenti
  • Circolari recenti su volumi tecnici, etc.
  • L’accertamento di compatibilità paesaggistica: presupposti (ante e post 2006, nozione di volume geometrico e tecnico, superficie utile e accessoria, percepibilità, volumi interrati, piscine;
  • Procedura (termini, parere e silenzio) ed effetti (amministrativi e penali)
  • La sanzione: il danno e il profitto paesaggistico e le questioni aperte (dopo la Corte costituzionale post 80% computo), formule estimative di calcolo del profitto

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: EMANUELE BOSCOLO
  • Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
  • Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU)
  • Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio, diritto amministrativo e dei servizi pubblici
  • Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.