FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Tecniche di redazione di atti e provvedimenti amministrativi. Tecniche di drafting. Linguaggio, chiarezza, semplicità. I vizi del provvedimento tra nullità, annullabilità e inefficacia

con: ANTONINO CARLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
5 Novembre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Codice MEPA: UPELITALIA-158/2025

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Obiettivi

Fornire agli operatori della Pubblica amministrazione (in particolare degli enti locali) il quadro delle regole che sovrintendono l’azione amministrativa nella prospettiva dell’ applicazione concreta delle norme giuridiche nella formulazione dei provvedimenti , formulazione che dovrebbe avvenire attraverso un linguaggio chiaro, preciso ed esaustivo secondo tecniche “comunicative” quanto più semplici e dirette.

Programma

  • Profili generali sul procedimento e sul provvedimento amministrativo con particolare riferimento alla patologia del provvedimento ed ai rimedi in autotutela volti alla tutela dell’interesse pubblico. Brevi cenni alla teoria della documentazione
  • Statuto e regolamento. Tecniche di redazione. Cenni sull’analisi di impatto della regolazione
  • Il linguaggio del provvedimento
  • La motivazione e la discrezionalità
  • Delibera, ordinanza e decreto nella cura degli interessi pubblici affidati agli enti locali. Schemi di redazione

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 

Docente: ANTONINO CARLO

Magistrato della Corte dei conti, già ufficiale di complemento della Guardia di Finanza, con una precedente esperienza di funzionario in Prefettura. Si occupa di controlli preventivi di legittimità, società pubbliche, controlli finanziari sui comuni ed è relatore di diversi pareri ex art. 7 L. n. 131/2003.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.