FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Situazioni di crisi finanziaria negli enti locali e strumenti di riequilibrio

con: MASSIMILIANO SPAGNUOLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
14 Giugno 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Modalità di svolgimento

Webinar.

Destinatari

Personale dirigente, direttivo, ausiliario, amministrativo e finanziario, di amministrazioni pubbliche soprattutto locali, preposto a compiti di amministrazione attiva.

Presentazione

Il legislatore ha previsto specifici rimedi per le Amministrazioni in situazione di crisi finanziaria, esperibili sia ad iniziativa autonoma della stessa Amministrazione sia da parte della Corte dei conti in sede di controllo.

A seguito dell'emergenza legata all'epidemia da Covid-19 sono state stanziate, a più riprese, significative risorse a favore degli enti locali in difficoltà finanziarie, in dissesto e in procedura di riequilibrio finanziario. Negli ultimi anni, inoltre, sono state introdotte nuove forme di risanamento finanziario, in particolare per le grandi città, basate su accordi tra il Governo centrale e il Sindaco in cui è prevista l'erogazione di contributi statali supplementari, a fronte dell'assunzione di uno sforzo fiscale dell'ente, che viene affiancato e monitorato. Nel 2022, in particolare, sono state attivate 26 procedure di dissesto e 47 procedure di riequilibrio. Nell'ultimo triennio si registra una crescita che, tuttavia, non ha raggiunto i livelli del 2019, anno precedente la pandemia. Tale tendenza può riflettere la fine degli interventi emergenziali correlati alla pandemia.

Il corso analizza tutte le azioni esperibili in caso di criticità finanziaria: dal blocco della spesa, al piano di rientro e dissesto guidato, alle conseguenze per gli Enti in deficitarietà strutturale, al piano di riequilibrio finanziario, per giungere alla procedura più incisiva riguardante il dissesto finanziario. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti e le possibili soluzioni, illustrando le varie procedure in modo sintetico, per poi evidenziare punti di forza e di debolezza dei vari istituti previsti dal TUEL. Il tutto alla luce della più recente elaborazione giurisprudenziale e prassi amministrativa relative.

Programma

  • Principio dell’equilibrio di bilancio e mission dell’ente locale
  • Debiti e gestioni fuori bilancio: definizione, limiti, tempistica, modalità finanziamento, tipologia
  • Gli indicatori di crisi aziendale dell'ente locale: cause interne ed esterne, recupero del disavanzo, parametri di deficitarietà, pre-dissesto e dissesto, le responsabilità da dissesto
  • Dissesto e procedure di riequilibrio anche alla luce della sentenza Corte Costituzionale n. 18/2019 e nella giurisprudenza della Corte dei Conti
  • Il DL 104/2023 e gli interventi degli enti locali in crisi finanziaria

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: MASSIMILIANO SPAGNUOLO

Magistrato della Corte dei Conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.