FAD ASINCRONA (E-LEARNING)

Semplificazione Amministrativa: apprendimento di metodologie per snellire le procedure burocratiche e migliorare l'efficienza operativa

con: EMANUELE BOSCOLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 8 ore

Codice MEPA: UPELITALIA-FA-15/2025

Corso conforme alla Direttiva del Ministro Zangrillo in materia di formazione per la Pubblica Amministrazione “Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti”

Modalità di iscrizione e partecipazione

FAD asincrona (e-learning). Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata: accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi Personali (e-learning)".

Obiettivi

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita e attenta alle tendenze più recenti delle figure e degli istituti trattati, nella prospettiva di inquadramento orientato alla riconduzione entro la cornice di un più generale disegno di semplificazione dei rapporti tra amministrazioni e tra cittadino e amministrazione. Saranno illustrate le pronunce giurisprudenziali più recenti e i materiali normativi e di prassi.

    Programma

    Il corso di propone di operare una panoramica circa le più affermate tecniche di semplificazione dell’azione amministrativa e di miglioramento della qualità del rapporto tra l’amministrazione e il cittadino.

    Dopo una rassegna delle principali iniziative riformatrici, verranno esaminati gli istituti di semplificazione e liberalizzazione che hanno trovato collocazione (dopo una costante serie di affinamenti) nella legge 241/1990.

    Verranno esaminati anche casi significativi di iniziative di semplificazione nei settori paradigmatici ed esemplificativi di tendenze generali dell’edilizia e del paesaggio, nei quali coesistono, liberalizzazioni (edilizia, libera, etc.) e diversi modelli di semplificazione (CILA, SCIA, etc.). Si valuteranno le ricadute sull’attività degli uffici (si pensi alla disciplina dei termini e del silenzio-assenso) e le specifiche responsabilità che gravano sui professionisti.

    Gli obiettivi sono identificabili nell’attribuzione ai funzionari di capacità di evolute nella gestione autonoma dei procedimenti amministrativi semplificati, a partire da una corretta percezione della disciplina dei termini, della natura dei poteri esercitabili e delle correlative responsabilità nonché nella attribuzione ai funzionari di una piena capacità di inquadramento delle diverse fattispecie di relazioni con i cittadini che formulano istanze all’amministrazione.

    • Le ragioni della complessità e le tecniche di semplificazione - le diverse stagioni della semplificazione - la riduzione dei costi di compliance - le sollecitazioni europee - i principi generali del diritto amministrativo e gli obiettivi di semplificazione
    • Liberalizzazioni e semplificazioni: SCIA e figure affini - Il silenzio-assenso (nei rapporti con i privati e tra amministrazioni)
    • Le decisioni pluristrutturate entro un sistema amministrativo pluralistico: accordi di programma - conferenze dei servizi - programmazione negoziata
    • Accordi con i privati e la sussidiarietà orizzontale: regime e vicende

    Documentazione

    Disponibile alla pagina del corso.

    Test e Attestato

     

    Al termine di ogni lezione è previsto un test intermedio. È possibile ripetere i test tre volte: dopo il terzo tentativo, sarà necessario rivedere la lezione.
    Il rilascio dell'attestato finale è subordinato al superamento dei test: sul totale di 20 domande, 12 risposte dovranno essere esatte.

    L’attestato di frequenza sarà disponibile nell’area riservata, voce "Corsi Personali (e-learning)". Accedere al corso per scaricare l'attestato.

     

    Quote

    • Enti associati: Gratuito
    • Enti non associati: € 50,00 a persona (+ IVA al 22% - in regime di split payment).
      In fase di iscrizione, inserire il codice univoco ufficio e allegare la determina.
    • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA al 22%). In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

    Modalità di pagamento

    Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

    Vai alla pagina Durc e tracciabilità

     


    Docente: EMANUELE BOSCOLO
    • Professore ordinario di Diritto Amministrativo
    • Titolare delle cattedre di Diritto Amministrativo e di Diritto dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
    • Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU)
    • Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio, diritto amministrativo e dei servizi pubblici
    • Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali

    ISCRIZIONI

    Il corso dovrà essere completato entro 90 giorni dall'iscrizione.
    Dopo la compilazione del test e il rilascio dell'attestato, il corso resterà disponibile nell'area riservata alla voce Corsi Personali (e-learning)