FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Responsabilità del pubblico dipendente per maneggio valori, denaro, titoli e carte di credito

con: MASSIMILIANO SPAGNUOLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
24 Settembre 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Modalità di svolgimento

Webinar.

Destinatari

Personale dirigente, direttivo, ausiliario, amministrativo e finanziario, di amministrazioni pubbliche soprattutto locali, preposto a compiti di amministrazione attiva.

Presentazione

La necessità di “rendere il conto” della gestione di beni altrui è caratteristica propria di ogni ordinamento. Sono numerose le figure che all’interno delle pubbliche amministrazioni sono chiamate al maneggio di denaro e valori pubblici, rispetto alle quali insorgono specifici obblighi comportamentali e precipui doveri di rendicontazione.

Il corso cerca di fare il punto sulle varie figure di agenti contabili, fornendo concreti elementi operativi per permettere di agire nel pieno rispetto della normativa propria dell’ente di appartenenza e contabile in generale, evitando di incorrere nella responsabilità contabile ed amministrativa.

Programma

  • L’agente contabile:
    • il tesoriere
    • l’economo
    • il consegnatario di beni mobili
    • il consegnatario con debito “di materie”
    • il consegnatario di azioni e di quote di partecipazione
    • l’agente della riscossione
    • il cassiere ed i cc.dd. riscuotitori speciali
    • coloro che hanno comunque maneggio di beni e denaro dell’amministrazione
    • titolari o responsabili dell’utilizzo di carte di credito o comunque di carte di pagamento dell’ente
    • il RUP
  • I controlli di regolarità delle spese
  • La nuova conformazione della responsabilità erariale: effetti sulla responsabilità dell’economo e dei funzionari
  • Caratteri ed oggetto del giudizio di conto
  • Il giudizio per resa del conto
  • La connessione tra giudizio di conto e giudizio di responsabilità amministrativa
  • Ampia ricostruzione della giurisprudenza e della casistica applicativa

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: MASSIMILIANO SPAGNUOLO

Magistrato della Corte dei Conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.