FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

RADON: sanatoria e dichiarazioni SCA

con: ERICA DALSASS
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 2 ore
22 Marzo 2024 - dalle ore 09:30 alle 11:30

Modalità di svolgimento

Webinar.

Destinatari

Il webinar si rivolge in maniera specifica a Sindaci, Assessori, Dirigenti e tecnici istruttori dello Sportello unico per l’edilizia e lo Sportello Unico Attività Produttive e Dirigenti, tecnici dei lavori pubblici e a tutta la filiera del comparto edilizio.

Presentazione

Il webinar si prefigge l’obiettivo di informare i partecipanti sulla recente Circolare n. 472/2023 del 31/07/2023 e sull’aggiornamento dei moduli edilizi di Regione Lombardia del 09/11/2023 in materia gas radon e di quanto tali modifiche comportino attestazioni integrative in fase di deposito di istanze finalizzate all’acquisizione di titoli abilitativi in sanatoria, la SCA e alle attività produttive in fase di avvio, subentro o integrazione per specifiche attività o tipologia di edificio.

Obiettivi

Trasmettere gli strumenti per:

  • Identificare le tipologie edilizie oggetto di sanatoria per cui necessita il progetto per la mitigazione della
  • concentrazione media di attività del gas radon, misurazioni della concentrazione media di attività del gas radon quando accoglierle e di che durata
  • Identificazione dei luoghi di lavoro, anche in funzione delle aree prioritarie, per cui l’esercente è tenuto ad effettuare le misurazioni della concentrazione media annua di attività del gas radon e integrarle allo SUAP
  • Lettura coordinata della normativa nazionale e regionale, per identificare la figura professionale che dovrà attestare/progettare e relazionare in merito alle tecniche di mitigazione gas radon
  • Integrazione della SCA con le misurazioni della concentrazione media di attività del gas radon (CRn), quanto devono durare ed entro quando vanno depositate.

Si ricorda come la presenza di gas radioattivi ionizzanti identifichi un immobile insalubre e come un edificio è da considerarsi uno strumento per la vita e il lavoro delle persone e pertanto le patologie legate all’immobile (es. esposizione alla radioattività) sono un danno patrimoniale e un danno alla persona.

Programma

  • Recepimento della Circolare n. 472/2023 del 31/07/2023 sulla modulistica comunale: quali gli obblighi inerenti il gas radon negli ambienti indoor in fase di sanatoria, quale figura professionale attesta e deposita la relazione in merito
  • Luoghi di lavoro vs. residenziale: identificazione di quale destinazione d’uso è soggetta all’obbligo di deposito della relazione in merito al gas radon e delle misurazioni della CRn
  • Sportello Unico Attività Produttive cosa cambia in sede di recepimento di una istanza di sanatoria in funzione della SCIA per l’avvio, l’integrazione o il subentro delle attività produttive a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 101/2020 e s.m.i., cosa si intende per misurazioni della concentrazione media di attività del gas radon e quanto deve durare.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso.
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: ERICA DALSASS

Esperta in interventi di risanamento radon – tecnico ambientale in biosicurezza sanificazione – coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione – RSPP. Diplomata geometra sperimentale dell’ordine tecnico, ha lavorato per anni nella Pubblica Amministrazione ricoprendo il ruolo di Tecnico Istruttore e Direttore dei lavori.