FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Paesaggio 2024: innovazioni (normative e giurisprudenziali) - l’emersione del paesaggio diffuso, oltre i beni vincolati - le autorizzazioni e gli abusi paesaggistici

con: EMANUELE BOSCOLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
12 Giugno 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Modalità di svolgimento

Webinar.

Presentazione

Il corso affronta il tema del paesaggio nelle diverse sfaccettature: dalla nozione di paesaggio e le sue caratteristiche evoluzioni (beni paesaggistici, paesaggi diffusi, beni e paesaggi degradati) e passa in rassegna la pianificazione paesaggistica, le figure autorizzatorie e la disciplina degli abusi e delle regolarizzazioni nella prospettiva di una rilettura delle norme alla luce della giurisprudenza più recente oltre che delle posizioni espresse dalle Soprintendenze.

Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni di gestione dei vincoli e delle istanze autorizzatorie (figure, termini, pareri, responsabilità, motivazione dei provvedimenti, metodi di calcolo delle sanzioni, etc.).

Programma

Innovazioni e temi attuali in materia di paesaggio

  • La nozione ‘novecentesca’ di paesaggio
  • Concezioni letterarie, estetiche, scientifiche
  • Linee (e tappe) evolutive: 1905 – 1922 – 1939 – 1985
  • Il Codice: d.lgs. 22/2004
  • Beni paesaggistici: valori estetici e formali
  • Bellezze individue e bellezze d’insieme
  • Il ‘vincolo’ paesaggistico
  • Il piano paesaggistico
  • La Convenzione europea del paesaggio: nuove nozioni
  • I paesaggi ‘della vita quotidiana’ e le ‘caratteristiche’ paesaggistiche
  • L’ecologia del paesaggio: nuovi statuti disciplinari
  • I beni e i paesaggi degradati, compromessi, detrattori
  • La funzione di tutela (Stato)
  • La funzione di innalzamento della qualità diffusa (Regioni e comuni)
  • La funzione di recupero (Regioni e comuni)

L’autorizzazione paesaggistica

  • Documentazione minime – procedimento bifasico
  • L’autorità e la commissione locale
  • Il parere (vincolante) della Soprintendenza
  • Il silenzio della Soprintendenza: la posizione del Consiglio di Stato
  • Il parere tardivo (non più vincolante)
  • Il regime dell’autorizzazione paesaggistica
  • La motivazione dell’autorizzazione (e del diniego): compensazioni e ottimalità di inserimento
  • Le opere esenti e l’autorizzazione paesaggistica semplificata (d.p.r. 31/2017)

Gli abusi paesaggistici

  • Repressione e rimessione in pristino: art. 167 codice
  • L’accertamento di compatibilità paesaggistica: presupposti (ante e post 2006, nozione di volume geometrico e tecnico, superficie utile e accessoria, percepibilità, volumi interrati, piscine;
  • Procedura (termini, parere e silenzio) ed effetti (amministrativi e penali)
  • La sanzione: il danno e il profitto paesaggistico e le questioni aperte (dopo la Corte costituzionale post 80% computo), formule estimative di calcolo del profitto

Il paesaggio nel Piano

  • Rapporti con la disciplina edilizia e urbanistica (paesaggio nel piano e nella pianificazione attuativa: art. 16, l. 1159/1942)
  • Le norme regionali (politiche attive, pianificazione, modelli differenziati)
  • Paesaggi e beni comuni: generatività di servizi culturali essenziali, trasformabilità, vulnerabilità, non demanializzabilità
  • Strumenti innovativi: i contratti di paesaggio e le misure incentivali

Risposte ai quesiti, Rassegna di giurisprudenza, Pubblicazioni recenti

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: EMANUELE BOSCOLO
  • Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
  • Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU)
  • Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio, diritto amministrativo e dei servizi pubblici
  • Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.