FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Nuove modalità operative dal 1° ottobre 2025 per la sistemazione della posizione assicurativa INPS

con: MANUELA NALDI, ELISA PIANA
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
17 Ottobre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Codice MEPA: UPELITALIA-147/2025

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Programma

Dal 1° ottobre 2025, alcune funzionalità dell’applicativo Passweb non potranno essere utilizzate per l’implementazione, la modifica e la certificazione della posizione assicurativa dei dipendenti iscritti all’INPS GDP , ex CPDEL, CPS e CPI. Nulla è modificato al momento per gli iscritti alla Cassa Stato.

Durante il corso esamineremo le nuove modalità operative, illustrate da INPS con la circolare n. 118/2025. In particolare:

  • Assolvimento degli obblighi contributivi per periodi ante 2005, attraverso l’invio delle denunce a variazione: modalità operative ed effetti sulla posizione assicurativa
  • Cenni sui riflessi delle denunce contributive ante e post 2005 e l’accertamento contributivo INPS
  • Le Funzioni NewPassweb inibite per la sistemazione della posizione assicurativa
  • Le Funzioni residuali per le quali è previsto l’utilizzo di NewPassweb
  • Nuovi Applicativi “SCAD” e Banca dati contributiva
  • Come incidono le variazioni giuridiche ed economiche sul calcolo delle prestazioni pensionistiche e di fine rapporto
  • Recupero degli indebiti in caso di variazioni retributive da cui conseguano pensioni, Tfs e TFR di importo inferiore a quello liquidato

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 

Docente: MANUELA NALDI

Libera professionista e consulente previdenziale, svolge attività di docenza in materia previdenziale pensionistica dal 1977.

Docente: ELISA PIANA

Esperta in materia previdenziale.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.