FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Metodi e strumenti di monitoraggio dei contratti di partenariato in fase di esecuzione

con: MATTIA CASATI, MARIA CRISTINA COLOMBO, GIAN PAOLO SGARGI, MARCO TRANQUILLI, MARCO VIGGIANI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
2 Dicembre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Codice MEPA: FS-180/2025

L'acquisto su MEPA / l'invio della determina NON costituiscono iscrizione al corso.
Per iscriversi, consultare le MODALITÁ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

Crediti Formativi Professionali

A valenza nazionale | riconosciuti per la partecipazione all’intero corso e previo superamento del test finale

  • Architetti: saranno richiesti i CFP all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Varese
  • Avvocati: saranno richiesti i CFP al Consiglio Nazionale Forense
  • Geometri: saranno richiesti i CFP al Collegio Geometri e Geometri laureati della provincia di Varese
  • Ingegneri: saranno richiesti i CFP al Consiglio Nazionale Ingegneri
  • Periti Industriali: saranno richiesti i CFP all’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Como

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Obiettivi

Non è infrequente che, concluso l’iter di affidamento un contratto di partenariato pubblico privato, di cui la concessione è il paradigma, emergano improvvisamente nel corso della fase di esecuzione del rapporto, problematiche connesse al mantenimento dell’equilibrio economico finanziario, aumenti dei costi originariamente stimati, ecc.

Si tratta di situazioni fisiologiche in un rapporto che, come stabilisce l’art. 174 del Codice dei contratti pubblici, deve necessariamente essere di lunga durata.

Per evitare che tali situazioni finiscano per generare incomprensioni e difficoltà operative, occorre un costante monitoraggio dell’andamento della concessione.

Il corso si prefigge quindi l’obiettivo di esaminare gli strumenti giuridici ed economico-finanziari a disposizione delle amministrazioni concedenti per far fronte all’irrinunciabile onere di controllo sul rapporto, anche nell’ottica delle valutazioni di efficienza ed efficacia a cui sono chiamate nei casi di affidamento di concessioni che riguardano servizi pubblici locali a rilevanza economica.

Programma

Prima parte. Gli strumenti del monitoraggio
Maria Cristina Colombo – Mattia Casati

  • Conoscere la concessione per individuare i suoi aspetti fondamentali
  • Quali informazioni devono essere raccolte per poter monitorare un PPP? I casi di PPP su opere fredde, opere calde e i contratti di rendimento energetico
  • Costruire gli strumenti di monitoraggio (ovvero, il superamento della tradizionale “relazione annuale sull’andamento della gestione”): dalla fase di realizzazione dei lavori a quella di gestione del servizio

Seconda parte. Tavola RotondaCoordina: Maria Cristina Colombo
Intervengono: Mattia Casati – Gian Paolo Sgargi – Marco Tranquilli – Marco Viggiani

  • Il monitoraggio della fase di esecuzione dei contratti di PPP dall’osservatorio del DIPE
  • Il monitoraggio del PPP dal punto di vista economico-finanziario: comprendere ed affrontare non solo le possibili criticità, ma anche le situazioni di extra-profitto
  • L’aggiudicazione e la fase di esecuzione dall’osservatorio delle Centrali di Committenza. L’esperienza di Invitalia
  • Il monitoraggio nei casi di PPP istituzionale: il caso delle società a capitale misto pubblico privato

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.


Docente: MATTIA CASATI

Avvocato, socio dello Studio Legale Galbiati, Sacchi, Lamandini e Associati. Si occupa in Diritto Amministrativo, contrattualistica pubblica, con particolare riferimento alle concessioni e alle forme di partenariato pubblico-privato. Docente incaricato al Master Appalti e Contratti – Politecnico di Milano e autore di diverse pubblicazioni nelle materie di competenza.


Docente: MARIA CRISTINA COLOMBO

Avvocato socia dello Studio Legale Galbiati, Sacchi, Lamandini e Associati di Milano, ove è responsabile del Dipartimento di Diritto Amministrativo. Dottore di Ricerca in Diritto Urbanistico e dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Firenze, Professore a contratto di diritto amministrativo presso il Politecnico di Milano e Docente al Master Appalti e Contratti del Politecnico di Milano.


Docente: GIAN PAOLO SGARGI

Amministratore e legale rappresentante di KG Project S.r.l. - KG Project è una società che presta Servizi di Supporto / Assistenza al RUP nella Valutazione di Proposte di Finanza di Progetto / Partenariato Pubblico Privato e nella Predisposizione del Piano Economico Finanziario - PEF - di Concessioni di Iniziativa Pubblica. KG Project è l’Advisor che a livello nazionale vanta la maggior esperienza nella valutazione di Proposte di Project Financing / PPP, ricevute da Pubbliche Amministrazioni, quali Comuni, Province, Enti Gestori, ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici.

Docente: MARCO TRANQUILLI

Esperto di operazioni strutturate in PPP, concessione e project financing, anche nei settori regolati, ricopre dall’anno 2023 il ruolo di Coordinatore dell'area Partenariato Pubblico Privato del DIPE della Presidenza del Consiglio dei ministri. Presta supporto tecnico al NARS e al DIPE dall’anno 2014, in qualità di Esperto. Precedentemente ha ricoperto il ruolo di componente dell’Unità Tecnica Finanza di Progetto - PPP Task Force del Governo italiano.

Docente: MARCO VIGGIANI

Legale appalti della Centrale di Committenza dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. (INVITALIA S.p.A.), già avvocato e professionista esperto in diritto amministrativo e specializzato nel diritto dei contratti pubblici.