FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Le possibilità di incremento delle risorse accessorie dei dipendenti degli enti locali, per armonizzarne il trattamento economico rispetto a quello degli altri comparti pubblici

con: ANDREA ANTELMI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 2 ore
30 Settembre 2025 - dalle ore 09:30 alle 11:30

Le molteplici tematiche da considerare per la concreta attuazione dell’art. 14, comma 1-bis, del D.L. n. 25/2025, convertito in legge n. 69/2025

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Programma

Nell’ultimo periodo si sono succeduti diversi interventi normativi e regolativi concernenti la gestione del personale pubblico. Tra questi, forse il più innovativo, rispetto al passato, è costituito dalle disposizioni di cui all’art. 14, comma 1-bis, del D.L. n. 25/2025, convertito in legge n. 69/2025, in materia di armonizzazione del trattamento accessorio dei dipendenti degli enti locali.

Queste disposizioni involgono diverse delle tematiche di primario interesse degli enti, consentendo, oltre ad una specifica analisi di merito, una sorta di ripasso di tali materie, che possono essere così sintetizzate:

  • le possibilità di incremento del fondo risorse decentrate sulla base delle indicazioni fornite da MEF-RGS, con nota prot. n. 175706 del 27 giugno 2025
  • i limiti al trattamento economico accessorio del personale, anche di qualifica dirigenziale, ai sensi dell’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 e le sue deroghe
  • i limiti alla spesa complessiva del personale, ai sensi dell’art. 1, commi 557, 557-quater e 562 della legge n. 296 del 2006 e le relative deroghe
  • la determinazione delle facoltà assunzionali per le regioni, le città metropolitane, le province e i comuni, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 33, commi 1, 1-bis e 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 nonché dai relativi decreti attuativi e gli effetti per le Unioni, secondo la giurisprudenza contabile
  • il ruolo degli organi di revisione nell’asseverazione degli equilibri pluriennali di bilancio
  • la gestione della contrattazione integrativa anche con riferimento alle risorse per il trattamento accessorio del personale destinatario degli incarichi di Elevata Qualificazione e per il finanziamento del welfare integrativo oltreché per la determinazione e l’utilizzo della componente variabile dei fondi.

Il corso ha quindi la finalità di approfondire le predette tematiche, anche attraverso esempi pratici e, soprattutto, assicurando il coinvolgimento dei partecipanti, per affrontare direttamente le concrete problematiche di loro interesse. 

    + Test finale facoltativo

    Attestato e documentazione

    Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

    Quote

    • Enti associati: Gratuito
    • Enti non associati: € 35,00 a persona (esente IVA)

    Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
    Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

    • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

    Modalità di pagamento

    • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso.
    • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

    Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

    Vai alla pagina Durc e tracciabilità

     


    Docente: ANDREA ANTELMI

    Consulente e formatore in materia di personale enti locali.

    ISCRIZIONI

    In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
    La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.