FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Le novità del DL 19/2024 e gli investimenti PNRR: obblighi e responsabilità

con: MASSIMILIANO SPAGNUOLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
30 Maggio 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Modalità di svolgimento

Webinar.

Destinatari

Personale dirigente, direttivo, ausiliario, amministrativo e finanziario, di amministrazioni pubbliche soprattutto locali, preposto a compiti di amministrazione attiva.

Presentazione

La recente pubblicazione del DECRETO-LEGGE 2 marzo 2024, n. 19 "Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza" (PNRR) ha determinato l’insorgere nell’ambito delle procedure relative di numerose novità. Si pensi alle nuove disposizioni in tema di nuove responsabilità per il conseguimento degli obiettivi del PNRR, di prevenzione e contrasto alle frodi nell’utilizzazione delle risorse relative al PNRR e alle politiche di coesione, al rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni titolari delle misure PNRR. Inoltre, di particolare importanza sono le innovazioni in tema di semplificazione amministrativa, legate alle nuove procedure di gestione finanziaria delle risorse del PNRR, all’affidamento dei contratti pubblici PNRR, ai relativi procedimenti amministrativi ed alla riduzione dei tempi di pagamento. Il tutto condito con la più recente elaborazione pretoria e dogmatica sul punto.

Programma

  • Fondi strutturali ed interventi di resilienza finanziati dall’Unione Europea
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR: tempistiche, governance, attuazione, criticità
  • Le nuove responsabilità per il conseguimento degli obiettivi del PNRR
  • La prevenzione e il contrasto delle frodi nell’utilizzazione delle risorse relative al PNRR e alle politiche di coesione
  • La nuova organizzazione della Struttura di missione PNRR presso la Presidenza del Consiglio dei ministri
  • Il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni titolari delle misure PNRR e dei soggetti attuatori
  • Il rafforzamento dell’attività di supporto in favore degli enti locali
  • Investimenti infrastrutturali e piccole opere

La semplificazione amministrativa

  • Nuove procedure di gestione finanziaria delle risorse del PNRR
  • L’affidamento dei contratti pubblici PNRR
  • I procedimenti amministrativi PNRR
  • La riduzione dei tempi di pagamento

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: MASSIMILIANO SPAGNUOLO

Magistrato della Corte dei Conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.