FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Le erogazioni di contributi e sovvenzioni da parte della Pubblica Amministrazione con particolare riferimento agli enti del terzo settore

con: MARCO CATALANO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4 ore
21 Marzo 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00

Le differenze tra contributi e corrispettivi. Patrocini e concessione di beni. Le modalità di erogazione di contributi al Terzo Settore. Il regime della trasparenza. Schemi di atti amministrativi.

Modalità di svolgimento

Webinar.

Presentazione

Il tema delle erogazioni di contributi e sovvenzioni, distinguendoli da altre forme di partecipazione, e, nello specifico, agli enti del Terzo Settore è particolarmente delicato e oggetto di un particolare regime di trasparenza, controllo e rendicontazione.

Il webinar affronta le modalità di contribuzione sotto il profilo istruttorio/regolamentare e delle competenze, nonché i criteri posti alla base delle singole tipologie di intervento, con riferimento anche alle modalità di concessione di beni e i patrocini, con presentazione di schemi di atti amministrativi.

Programma

  • I principi
  • Le definizioni
  • Differenze tra contributi e corrispettivi (anche sotto il profilo fiscale)
  • Il patrocinio
  • Il contratto di patrocinio
  • La regola generale dell’art. 12 della Legge n. 241/1990
  • Le tipologie di contributi
  • Le modalità di individuazione dei soggetti (la procedura regolamentare e pubblica)
  • La competenza e l’attività istruttoria
  • I soggetti del Terzo Settore
  • Modalità di erogazione di contributi al Terzo settore
  • Gli art. 55 e 56 del D. Lgs. n. 117/2017
  • Esame di schema di convenzionamento
  • Esame di schema di comodato
  • Divieto di affidamento contributi ad associazioni affidatarie di servizi (ex art. 4, comma 6 del D.L. n. 95/2017)
  • La concessione di beni (del patrimonio disponibile indisponibile)
  • Il regime della trasparenza nell’erogazione dei contributi
  • Gli orientamenti giurisprudenziali e delle Autorità di regolamentazione

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Docente: MARCO CATALANO

Magistrato della Corte dei conti. Esperto in materia di prevenzione della corruzione e contrattualistica pubblica.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.