Webinar.
Il seminario affronterà – con la finalità di fornire un concreto supporto operativo ai partecipanti – tutte le novità giurisprudenziali e normative intervenute nel campo delle emissioni in atmosfera, con particolare approfondimento di quelle introdotte dai recenti decreti di semplificazione.Tra quelle più importanti: il cd. Decreto S.C.I.A. due, che individua tra le attività con emissioni in atmosfera, quelle oggetto di autorizzazione, di comunicazione o di silenzio assenso.
Quindi, l’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.):
Infine, le diverse tipologie di emissioni in atmosfera.La loro corretta distinzione è fondamentale, perché a seconda della corretta configurazione giuridica, trova rilievo una distinta disciplina autorizzatoria e sanzionatoria.
Ampio spazio ai quesiti
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
Avvocato, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione. Funzionario Polizia Metropolitana di Napoli, formatore e autore di pubblicazioni. Esperto in materia ambientale.
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.