Laboratorio online. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali"). È necessario disporre di webcam e microfono.
Il laboratorio si rivolge in maniera specifica a Sindaci, Assessori, Dirigenti, RUP e tecnici istruttori dei lavori pubblici e a tutta la filiera del comparto edilizio.
Il laboratorio ha l’obiettivo di analizzare e discutere casi studio reali relativi alla prevenzione e riduzione della concentrazione di gas radon negli ambienti indoor, alla luce del recente aggiornamento normativo introdotto dal Piano Nazionale d’Azione per il Radon 2023–2032 (D.P.C.M. 11 gennaio 2024, n. 10 – G.U. n. 43 del 21 febbraio 2024) e dalle Linee guida della Regione Lombardia (DGS Decreto 21/12/2011, n. 12678).
Attraverso un approccio tecnico-pratico, il laboratorio guiderà i partecipanti nell’applicazione delle disposizioni vigenti, approfondendo le diverse fasi operative: dall’analisi preliminare alla progettazione degli interventi, fino al monitoraggio in corso d’opera e alle prove di efficacia finali. Particolare attenzione sarà rivolta ai collaudi parziali e alle metodologie di verifica previste dal piano nazionale.
Il corso intende inoltre sensibilizzare sull’importanza del radon come agente nocivo per la salute: la presenza di gas radioattivi ionizzanti rende un immobile insalubre, con conseguenti danni patrimoniali e alla persona. Un edificio sicuro è un ambiente salubre per la vita e il lavoro: intervenire sulla qualità dell’aria indoor significa tutelare concretamente il benessere dei cittadini e adempiere agli obblighi di tutela della salute nei luoghi di lavoro previsti dal D.Lgs. 81/2008, che impone la valutazione e gestione dei rischi legati agli agenti fisici, incluso il radon.
Attraverso un approccio tecnico-pratico, il laboratorio guiderà i partecipanti nell’applicazione delle disposizioni vigenti, approfondendo le fasi operative: dall’analisi preliminare alla progettazione degli interventi, fino al monitoraggio in corso d’opera e alle prove di efficacia finali, con particolare attenzione ai collaudi e alle verifiche previste.
In particolare l’obiettivo è: Agire su edifici della Pubblica Amministrazione (oggetto dei casi studio) mediante tecniche di prevenzione, mitigazione e risanamento, seguendo una lettura coordinata del D.Lgs. 101/2020 e s.m.i., del D.P.C.M. 10/2024, della L.R. 3/2022 e del D.Lgs. 81/2008, in funzione della destinazione d’uso; Discutere criteri e metodi per il monitoraggio, i collaudi parziali e le verifiche di efficacia in corso d’opera e finali, al fine di garantire la conformità normativa e l’effettiva riduzione del rischio radon nel tempo; Prevenire interventi tecnicamente poco efficaci, che potrebbero portare a un aumento delle concentrazioni post-operam, attraverso una corretta pianificazione e valutazione preliminare.
Apertura lavori e introduzione al laboratorio
Caso studio 1 – Edificio esistente (uso scolastico o ufficio pubblico)
Caso studio 2 – Progettazione di un nuovo edificio pubblico
Simulazione operativa – Fase di collaudo e monitoraggio
Confronto finale
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
Esperta in interventi di risanamento radon – tecnico ambientale in biosicurezza sanificazione – coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione – RSPP. Diplomata geometra sperimentale dell’ordine tecnico, ha lavorato per anni nella Pubblica Amministrazione ricoprendo il ruolo di Tecnico Istruttore e Direttore dei lavori.
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.