Laboratorio online. È necessario disporre di webcam e microfono.Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata del sito (accedere – cliccare sul proprio nome in alto e poi sulla voce "Corsi personali").
Il laboratorio a ‘microfoni aperti’, che fa seguito a un omologo webinar, affronta in chiave applicativa e di confronto di esperienze pratiche (casi concreti di vicende edilizie) la disciplina del procedimento, attraverso il confronto con i diversi istituti delineati dalla l. 241/1990. Particolare attenzione potrà essere dedicata alle modalità di gestione delle fasi partecipative e alla redazione dei provvedimenti amministrativi, all’esercizio dei poteri di controllo sulle SCIA e ai poteri di autotutela. Potranno essere affrontati, sempre a partire da casi pratici, anche i temi dell’accesso e della responsabilità.
Particolare attenzione verrà riservata alle più recenti riletture giurisprudenziali in tema di procedimento e di struttura e contenuti del provvedimento amministrativo.
La figura del responsabile del procedimento, con le rispettive attribuzioni e responsabilità, fa da sfondo all’intera riflessione.
Di ciascuno degli istituti dettagliati dalla legge sul procedimento, dopo un adeguato inquadramento, verrà operata una rilettura propriamente pratico-applicativa, con attenzione ai compiti delle diverse figure, ai termini e alle formule di strutturazione degli atti.
Discussione di casi ed esperienze dei partecipanti
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.