Laboratorio online. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali"). È necessario disporre di webcam e microfono.
La teoria non basta. Per acquisire le competenze operative necessarie nel lavoro quotidiano è necessario un approccio pratico che sotto la guida esperta del docente consenta di risolvere le problematiche applicative sul campo. Quali procedure utilizzare in MEPA per procedere con affidamento diretto? Come gestire le comunicazioni ad ANAC dopo la digitalizzazione dei contratti pubblici in MEPA sia in fase di affidamento che in fase esecutiva? Che informazioni inserire e dove reperirle? Quali step procedurali seguire dalla richiesta di preventivo all’avvio del servizio?
Infatti, dal 1° gennaio 2024 è pienamente efficace la digitalizzazione dei contratti pubblici, anche in fase esecutiva, sia per i contratti di appalto che per i contratti di concessione/PPP. I RUP e i responsabili di fase esecutiva dal 1° gennaio 2024 devono comunicare alla BDNCP tutti gli eventi della fase esecutiva, indicati dall’art. 10 della delibera ANAC 261 del 20 giugno 2023, lo devono fare tempestivamente, per tutti i tipi di contratti (appalti e concessioni) e per tutti gli importi (salvo semplificazioni per i microaffidamenti < 5.000 €), anche se la gara è stata gestita dalla CUC/CDC di riferimento. L’omissione delle comunicazioni “immediate” in fase esecutiva o la falsità dei dati trasmessi comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria in capo al RUP da parte di ANAC.
Il laboratorio intende offrire l’opportunità di vedere in partica in ambiente MEPA come operare, in modo da risolvere i problemi pratici in cui ci si imbatte quotidianamente.
L’affidamento diretto in MEPA
Le comunicazioni in MEPA in fase esecutiva di un affidamento diretto
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
Esperta in contrattualistica pubblica, docente a contratto del Master postuniversitario in “Diritto e Management degli Enti Locali”, disciplina “Appalti e Contratti pubblici” (settore scientifico disciplinare IUS/10), presso l’Istituto ad ordinamento universitario “Carolina Albasio”, già direttore presso il Tribunale di Busto Arsizio, già funzionario presso la Provincia di Varese, con funzioni di coordinamento della S.U.A. – Stazione Unica Appaltante, docente e formatrice in corsi di alta formazione in materia di Appalti e Contratti Pubblici, iscritta nell’Albo dei docenti UPI-ANCI di Accademia per le Autonomie e consulente di enti pubblici e organismi di diritto pubblico in materia di contratti pubblici.
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.