FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

La tutela dell’Amministrazione nel giudizio di opposizione alle violazioni al Codice della Strada dinanzi al Giudice di Pace, all’esito del correttivo Cartabia

con: FABIO PICCIONI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 2 ore
12 Novembre 2025 - dalle ore 09:30 alle 11:30

Codice MEPA: UPELITALIA-159/2025

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Obiettivi

Il corso analizza il sistema processuale introdotto dal D.Lgs. 150/2011, sotto il profilo del modo di concepire e di “trattare” con il trasgressore-ricorrente, anche alla luce delle modifiche recate dalla c.d. riforma Cartabia.

L’opposizione avverso il verbale di accertamento di violazione al Codice della Strada e l’ordinanza-ingiunzione è disciplinata dagli artt. 204-bis e 205 C.d.S., i quali, nei loro singoli commi, recano il rinvio alle modalità rispettivamente previste dagli artt. 7 e 6 D.Lgs. 150/2011, che, nel richiamare, a loro volta, le norme del rito lavoro (artt. 413-441 c.p.c.), “ove non diversamente stabilito”, danno luogo a un fenomeno di integrazione automatica della disciplina.

Programma

  • Soggetti - legittimazione passiva
  • Interesse
  • Le cause di inammissibilità del ricorso - termine per ricorrere
  • Giurisdizione e competenza
  • Forma dell’opposizione
  • Modalità della presentazione
  • La sospensione dell’atto impugnato
  • Fissazione dell’udienza        
  • Modalità alternative (artt. 127-bis e 127-ter c.p.c.).
  • Procedimento
  • Adempimenti dell’amministrazione convenuta - costituzione:
    • redazione della memoria difensiva,
    • istanze, eccezioni, indicazione mezzi di prova
    • il deposito degli atti 
  • Comparizione delle parti in giudizio
  • La trattazione del ricorso: udienza di discussione della causa
  • Poteri istruttori del giudice
  • Efficacia probatoria del verbale: atto pubblico e querela di falso
  • Fase decisoria: pronuncia della sentenza - contenuto (di rito e di merito) 
  • Spese giudiziali
  • Responsabilità aggravata
  • Regime dell’impugnazione della decisione

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 


Docente: FABIO PICCIONI

Avvocato del Foro di Firenze, patrocinante in Cassazione; LLB presso University College of London, è docente di diritto penale alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza, giornalista pubblicista e autore di pubblicazioni e monografie in materia di diritto.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.