FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

La pianificazione urbanistica attuativa e i convenzionamenti: procedimenti, tecniche, modellistiche e problemi aperti | laboratorio

con: EMANUELE BOSCOLO
CORSO A PAGAMENTO
Iscrizioni a numero chiuso

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
20 Marzo 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30

L’urbanistica contemporanea: nuovi modelli per la pianificazione sostenibile e adattiva. La pianificazione attuativa: potenzialità, criticità, inattuazioni, contenzioso

Modalità di svolgimento

Laboratorio online. È necessario disporre di webcam e microfono.

Presentazione

Il laboratorio, che fa seguito al webinar Urbanistica della contemporaneità. Nuovi modelli di pianificazione per la qualità dei luoghi e l’adattamento al cambiamento climatico, affronta in chiave applicativa e di confronto di esperienze pratiche (casi concreti di piani innovativi) i temi della pianificazione urbanistica (ma anche territoriale e attuativa) di fronte alle transizioni ambientale, climatica, demografica, senza dimenticare che gli effetti delle transizioni e le misure di adattamento debbono risultare socialmente sostenibili e accettate.

Oltre ad esaminare le norme di piani recenti (PUG Bologna; PUG Modena, PGT Milano, PTM Milano e Bologna, etc.) in cui è rinvenibile il passaggio da un’urbanistica 'di disegno' (volta primariamente ad assicurare un ordine alla crescita insediativa) ad un’urbanistica di custodia e recupero, si lascerà spazio all’esame di piani dei comuni partecipanti (inviati a far pervenire norme e file ritenuti utili ad una discussione generale e ad uno scambio di esperienze).

Verrà esaminato il ruolo decisivo degli accordi e delle figure della pianificazione attuativa in un contesto di negoziabilità del potere pianificatorio in vista di una maggior effettività delle previsioni urbanistiche e prestazionali. I diversi modelli e schemi convenzionali verranno dunque passati in rassegna con l’obiettivo di identificare le clausole più efficienti e le strategie negoziali di cui è imprescindibile l’uso da parte delle amministrazioni, sovente alle prese con inattuazioni, fallimenti degli attuatori, contenziosi.

Programma

Innovazioni e temi attuali in materia urbanistica

  • Pianificazione generale: diversificazione dei territori e dei piani (strategico-prefigurativo – regolativo – operativo-consensuale)
  • Utilità da garantire: servizi ecosistemici e servizi di urbanità
  • Tendenze recenti della legislazione regionale: due modelli innovativi Marche e Abruzzo
  • I (nuovi) principi fondamentali del Governo del territorio
  • Ritardi della legislazione nazionale: ritardi statali e la proposta di legge formulata dall’INU
  • I nuovi modelli della pianificazione sovracomunale: PTM Milano e Bologna
  • PTM Milano: le Strategie Tematico Territoriali Metropolitane
  • I nuovi modelli di pianificazione comunale: Bologna – Modena – Milano (stralci)
  • VAS – incidenza sostanziale e integrazione effettiva nella procedura di pianificazione
  • Urbanistica ambientale: invarianza idraulica – neutralità carbonica – neutralità climatica
  • Le tecniche: Nature Based Solutions – i CAM edilizia (nella progettazione delle opere pubbliche) - la sicurezza idraulica - standard ecologici – la Direttiva Case Green (EPBD Energy Performance of Buildings Directive)
  • Suolo (la nuova stagione): non solo limitazione del consumo (la direttiva Soil Monitorig e la qualità dei suoli) Strategia UE suolo 2030
  • Paesaggio nel piano: strumenti incentivali e concorsuali per l’elevazione della qualità del paesaggio urbano
  • Tessuti urbani (dalla metropoli ai piccoli comuni): problemi ambientali, sociali, insediativi: rischi di desertificazione e impoverimento della rete commerciale – depavimentazioni e raffrescamento – affitti brevi (e soluzioni non urbanistiche)
  • Regolamenti per la riduzione dell’impatto insediativo
  • Soluzioni insediative innovative (TDO Transit Oriented Devolopment): correlare densificazioni e mobilità sostenibile
  • La logistica: funzione, non destinazione; onerosità - prassi applicative
  • La città pubblica: standard e uguaglianza e diritti territoriali: opere grigie e reti verdi e blu
  • La città 'in 15 minuti'
  • Perequazioni e comprensioni: tecniche e regime tributario-civilistico
  • La co-gestione dei beni urbani e le utilizzazioni transitorie
  • Progressiva riduzione della discrezionalità (le invarianti, vincoli esogeni, consumo di suolo, reti ecologiche e verdi)
  • Concorsualità: obbligo di gara per assegnazione aree commerciali e possibilità di sviluppo
  • La partecipazione che cambia: l’urbanistica tattica (e la modellazione tramite digital twin)
  • La pianificazione consensuale (negoziazione ‘efficiente’: tecniche e responsabilità)
  • Accordi di pianificazione (esempi) – concertazione interistituzionale – partenariati ad oggetto territoriale
  • Il regolamento edilizio e i rapporti con il piano
  • Le funzioni del piano: conoscitiva – custodiale – di innalzamento dei livelli di urbanità – di recupero – gestionale
  • Il recupero: il regolamento UE Nature Restoration Law (approvato dal Parlamento UE)
  • Verso piani motivati, iterativi, rivedibili, adattivi

La pianificazione attuativa

  • Pianificazione attuativa: tecniche di redazione delle convenzioni (esempi)
  • L’alternativa del permesso di costruire convenzionato
  • Standard e monetizzazioni (la Corte dei Conti e i controlli)
  • Durata: l’ultima proroga ex lege
  • Scomputi (dopo il d. lgs. 36/2023) e compensazioni di oneri esorbitanti
  • Le garanzie e la successione degli obbligati
  • Inattuazione e restituzioni: obbligazioni volontariamente assunte, oneri e monetizzazioni
  • Inattuazione: delibere di riequilibrio finale
  • Le obbligazioni convenzionali come pretese comunali imprescrittibili
  • Il fallimento dell’attuatore e gli obblighi del curatore
  • Il contenzioso sulle convenzioni (e sull’escussione delle garanzie)

  • Discussione aperta di casi ed esperienze riferiti dei partecipanti
  • Stesura condivisa di una convenzione urbanistica

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Enti non associati: € 100,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 122,00 a persona (€ 100,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: EMANUELE BOSCOLO
  • Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
  • Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU)
  • Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio, diritto amministrativo e dei servizi pubblici
  • Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.