FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

La nuova disciplina dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.)

con: GAETANO ALBORINO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4 ore
20 Ottobre 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00
  • Le novità introdotte dal decreto n. 131/2024 (cd. “Salva infrazioni”)
  • Il nuovo accordo di programma Centro Coordinamento RAEE-ANCI 2025-2027
  • Il ritiro gratuito dei R.A.E.E. da parte dei distributori: la nuova disciplina
  • Il deposito preliminare alla raccolta effettuato dai distributori A.E.E.
  • Il trasporto dei R.A.E.E. al centro di raccolta o all'impianto di trattamento
  • La gestione dei R.A.E.E nei centri comunali di raccolta
  • Il RENTRI e la disciplina della tracciabilità dei R.A.E.E.

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Presentazione

La legge 14 novembre 2024, n. 166, che ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131 (decreto cd. “Salva infrazioni”), ha modificato l'articolo 11 del decreto legislativo 49/2014, contenente la disciplina del ritiro di apparecchiature elettriche ed elettroniche secondo i sistemi “uno contro uno” e “uno contro zero”.

L’accordo di programma Centro di Coordinamento RAEE-ANCI, previsto dall’art. 15, d.lgs. n. 49/2014, è stato sottoscritto il 17 marzo 2025 ed è valido per il triennio 2025-2027: obblighi delle parti; iscrizione e requisiti dei centri di raccolta; raccolta dei R.A.E.E. 

Il ritiro gratuito dei R.A.E.E. da parte dei distributori in ragione di uno contro uno: la nuova disciplina introdotta dal decreto cd. “Salva infrazioni”.

Il ritiro gratuito dei RAEE di piccolissime dimensioni provenienti dai nuclei domestici a titolo gratuito e senza obbligo di acquisto di AEE di tipo equivalente: la nuova disciplina introdotta dal decreto cd. “Salva infrazioni”.

Nella definizione di raccolta ai sensi dell'articolo 183, comma 1, lettera o), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è compreso anche il deposito preliminare alla raccolta dei RAEE effettuato dai distributori per i rifiuti ritirati presso i locali del proprio punto di vendita ovvero presso altri luoghi, comunicati al Centro di coordinamento nel portale telematico messo a disposizione dal medesimo, al fine del loro trasporto ai centri di raccolta, sia quelli realizzati e gestiti ai sensi del d. 8 aprile 2008, sia quelli autorizzati ai sensi degli articoli 208, 213 e 216 e delle disposizioni del  titolo III-bis della parte seconda del decreto legislativo n. 152 del 2006.

Le operazioni di deposito preliminare alla raccolta e di trasporto effettuate dal distributore e dal soggetto da esso incaricato sono subordinate all'iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali, di cui all'articolo 212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152?

I distributori o i soggetti da questi incaricati che effettuano il ritiro sono soggetti all'obbligo di tenuta del registro cronologico di carico e scarico di cui all'articolo 190 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152?

I distributori sono tenuti all'obbligo di comunicazione di cui all'articolo 189, comma 3, del medesimo decreto legislativo?  

I distributori sono tenuti a iscriversi al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI)?

Quali gli adempimenti per gli installatori e per gestori dei centri di assistenza tecnica di AEE?

Ampio spazio ai quesiti

Programma

  • Le definizioni di apparecchiature elettriche ed elettroniche (A.E.E.) e di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.)
  • Le categorie di apparecchiature elettriche ed elettroniche (A.E.E.)
  • L’elenco (non esaustivo) di apparecchiature elettriche ed elettroniche (A.E.E.)
  • I raggruppamenti R.A.E.E.: le novità introdotte dal dm 20 febbraio 2023, n. 40
  • Il nuovo accordo di programma ANCI-CDC RAEE 2025-2027
  • La gestione dei R.A.E.E. tra disciplina generale di rifiuti (Testo Unico dell’Ambiente) e disciplina speciale (d.lgs. n. 49/2914, come modificato dal decreto-legge n. 131/2024, convertito in legge 14 novembre 2024, n. 166)
  • I soggetti obbligati alla disciplina R.A.E.E.: i Comuni; i distributori; installatori e i gestori dei centri di assistenza tecnica; i produttori
  • Il ritiro gratuito dei R.A.E.E. da parte dei distributori: dall’abrogazione dei regolamenti di semplificazione (dm 65/2010; dm 121/2016) alla nuova disciplina introdotta dal decreto-legge n. 131/2024 (cd. “Salva infrazioni), convertito in legge 14 novembre 2024, n. 166
  • Il deposito preliminare alla raccolta dei R.A.E.E.: gli adempimenti per i distributori.
  • Le semplificazioni per la raccolta dei R.A.E.E. per gli operatori della distribuzione: le novità rispetto al passato
  • ll trasporto di R.A.E.E. dal deposito al centro di raccolta o all'impianto di trattamento
  • La gestione dei R.A.E.E. presso i centri comunali di raccolta
  • I R.A.E.E. di imprese e negozi possono essere conferiti al centro comunale di raccolta?
  • Il trasporto dei R.A.E.E. al centro comunale di raccolta
  • La disciplina di tracciabilità dei R.A.E.E.
  • Il RENTRI: soggetti obbligati, tempistiche di iscrizioni, sanzioni
  • L’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali: le nuove sanzioni introdotte dal decreto-legge 116/2025
  • La Deliberazione dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali 20 maggio 2025, prot. n. 4
  • La Deliberazione dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali 20 maggio 2025, prot. n. 5
  • La cancellazione della categoria 3-bis
  • La disciplina sanzionatoria: illeciti e sanzioni
  • Domande frequenti e risposte

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità



Docente: GAETANO ALBORINO

Avvocato, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione. Funzionario Polizia Metropolitana di Napoli, formatore e autore di pubblicazioni. Esperto in materia ambientale.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.