FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

La legge 241/1990. Procedimento e provvedimento amministrativo, SCIA, responsabilità

con: EMANUELE BOSCOLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
19 Febbraio 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Modalità di svolgimento

Webinar.

Obiettivi

Il webinar mira a rafforzare e aggiornare le competenze essenziali di ciascun funzionario (amministrativo, tecnico, legale, etc.) in relazione alla struttura di base del diritto amministrativo, rappresentata dal procedimento amministrativo (l’atto autoritativo, l’autotutela, etc.), dal provvedimento amministrativo (la partecipazione, l’acquisizione di dati e conoscenze, le valutazioni discrezionali, etc.), dalle figure di liberalizzazione, prima tra tutte le SCIA, e dagli istituti di semplificazione (la conferenza dei servizi, il silenzio-assenso, etc.).

Il webinar si soffermerà dunque sul “fondo” normativo – sovente dato per scontato - su cui si innestano le discipline settoriali e ai paradigmi su cui si modellano le figure di atti di applicazione quotidiana in ogni amministrazione.

L’aggiornamento 2024 dà conto anche delle più recenti riletture giurisprudenziali delle norme della legge generale sul procedimento (l. 241/1990).

Di ciascuno degli istituti delineati dalla legge sul procedimento, dopo un adeguato inquadramento, verrà operata una rilettura propriamente pratico-applicativa, con attenzione ai compiti delle diverse figure e al profilo delle correlative responsabilità.

  • Procedimento e provvedimento amministrativo
  • Il responsabile del procedimento
  • SCIA e altre misure di semplificazione e liberalizzazione
  • Le responsabilità del funzionario pubblico

Programma

Il procedimento amministrativo

  • Le diverse fasi del procedimento
  • Struttura e compiti del responsabile
  • Il ‘dovere di soccorso’
  • La conoscenza: acquisizione dati e informazioni
  • La partecipazione (modelli, funzioni e limiti)

Il provvedimento amministrativo

  • La relazione conclusiva del responsabile del procedimento (il ‘progetto di provvedimento’)
  • La motivazione analitica (tecniche di redazione) e il rilievo dell'istruttoria
  • La struttura del provvedimento
  • L’inerzia: rimedi sostitutivi: l’ufficio preposto alla sostituzione obbligatoria
  • La responsabilità da ritardo
  • Il silenzio-assenso e il silenzio-rifiuto
  • Modelli di provvedimenti (autorizzazione, concessioni, etc.)
  • Perfezione giuridica
  • Esecutività
  • Esecutorietà
  • Efficacia e validità
  • Sospensione dell'efficacia
  • Autotutela: revoca, nullità, annullamento: presupposti, termini ed effetti
  • I vizi del provvedimento: violazione di legge, eccesso di potere, incompetenza
  • L’accesso agli atti amministrativi

La SCIA

  • Liberalizzazioni e semplificazioni
  • L'istruttoria privata primaria (attestazioni e certificazioni)
  • Il controllo-riscontro (doveroso, puntuale, non intrusivo)
  • Il controllo-misura (le forme di intervento dell’amministrazione e i termini)
  • La valutazione prognostica di conformabilità
  • L'indicazione dei correttivi per la conformazione (dalla repressione al dovere di soccorso)
  • L'intervento postumo in autotutela
  • La posizione soggettiva del privato: diritto soggettivo a regime amministrativo
  • I terzi e le forme di loro tutela
  • Le figure consimili: la CILA e i poteri dell'amministrazione
  • Poteri repressivi e sanzionatori
  • Induzione in errore e falsi
  • L’irrecuperabilità dei benefici ottenuti con dichiarazioni travisatorie

Le responsabilità

  • Responsabilità per inerzia e ritardo
  • Per illegittimità e lesione di interessi
  • Per operazioni amministrative e lesione di diritti soggettivi
  • La responsabilità e la performance
  • La responsabilità e il regresso erariale

Rassegna di giurisprudenza recente
Esame modellistica e domande frequenti
Risposte ai quesiti di ordine generale dei partecipanti

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso.
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: EMANUELE BOSCOLO
  • Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
  • Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU)
  • Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio, diritto amministrativo e dei servizi pubblici
  • Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.