FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

La gestione della cassa economale, gli acquisti su internet delle PA, pagamenti con carta di credito e giustificativi di spesa

con: FRANCESCO CUZZOLA
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
19 Novembre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Codice MEPA: FS-161/2025

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Presentazione

Il presente corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa e aggiornata sulle modalità di acquisto online da parte della Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione all’utilizzo delle carte di credito istituzionali e alla gestione della cassa economale. Verranno illustrate le principali figure coinvolte nella gestione contabile, quali il tesoriere, l’economo, i consegnatari dei beni e i riscuotitori, evidenziando i loro compiti, responsabilità e gli adempimenti normativi e operativi.

Si approfondiranno, inoltre, gli obblighi relativi alla rendicontazione, con focus sulla resa del conto e sulla parificazione da parte del responsabile del servizio finanziario, indicando modalità e tempistiche corrette. Particolare rilievo sarà dato ai profili di prassi e giurisprudenza, con un aggiornamento sulle novità giurisprudenziali 2025, utili per comprendere le interpretazioni più recenti della Corte dei Conti e le implicazioni pratiche per gli operatori.

Il corso includerà un’analisi dettagliata del giudizio di conto, dalle fasi di attivazione alla sua estinzione, illustrando le connessioni tra responsabilità contabile e responsabilità amministrativa, con riferimenti a casi concreti e a prassi consolidate. Infine, verranno discussi i profili critici e le best practice per prevenire rischi di responsabilità e migliorare la gestione finanziaria nella PA.

Programma

La gestione della cassa economale

  • Funzione e disciplina della cassa economale
  • Tipologie di spese ammesse
  • Gestione dei fondi: anticipazioni, rimborsi e rendicontazione
  • Rapporti con gli uffici e il tesoriere

Le categorie di agenti contabili

  • Inquadramento normativo
  • Figure principali:
    • Tesoriere
    • Economo
    • Consegnatari dei beni
    • Riscuotitori
    • Responsabili di ufficio con funzioni contabili

Adempimenti principali degli agenti contabili

  • Obblighi di rendicontazione: scadenze e modalità
  • La resa del conto: contenuti minimi, controlli e invio
  • La parificazione del conto da parte del responsabile del servizio finanziario: modalità e tempistiche
  • Riferimenti a casi concreti e prassi aggiornata

Giudizio di conto e responsabilità contabile

  • Attivazione del giudizio di conto: presupposti e soggetti coinvolti
  • Le fasi del giudizio di conto e la sua estinzione
  • Responsabilità contabile e connessioni con la responsabilità amministrativa
  • Profili di prassi e novità giurisprudenziali 2025

Gli acquisti su internet e i pagamenti della Pubblica Amministrazione

  • Acquisti online da parte delle PA: quadro normativo
  • Utilizzo delle carte di credito istituzionali e acquisti su internet: limiti, controlli e responsabilità
  • Trasparenza e tracciabilità dei pagamenti
  • Prassi operative e novità di prassi 2025

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 


Docente: FRANCESCO CUZZOLA

Iscritto all’Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili. È revisore per società di capitali; svolge attività di consulenza contabile, fiscale e amministrativa per numerose Pubbliche Amministrazioni e PMI su tutto il territorio Nazionale. Ha ricoperto il ruolo di amministratore locale. Autore di numerose pubblicazioni specialistiche in tema di contabilità e fiscalità delle Pubbliche Amministrazioni.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.