FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

La corretta gestione dei veicoli fuori uso e dei veicoli abbandonati

con: GAETANO ALBORINO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4 ore
27 Marzo 2024 - dalle ore 09:00 alle 13:00
  • Le procedure per la rimozione dei veicoli fuori uso su aree pubbliche e su aree private
  • Gli adempimenti per la corretta tracciabilità dei veicoli fuori uso e di loro parti: l’istituzione del RENTRI e la nuova disciplina dei FIR e dei Registri di carico e scarico alla luce del decreto cd. “Economia circolare”
  • La disciplina del registro unico telematico dei veicoli fuori uso: adempimenti in materia di cessazione dalla circolazione dei veicoli fuori uso
  • Illeciti e sanzioni

Modalità di svolgimento

Webinar.

Presentazione

Il rapporto tra la disciplina generale dettata dal Testo Unico dell’Ambiente e quella speciale dettata dal D. Lgs. n. 209/2003, alla luce della recentissima giurisprudenza, nella corretta gestione dei veicoli fuori uso e dei veicoli abbandonati

  • I veicoli che rientrano nella disciplina di cui al D. Lgs. n. 209/2003
  • I veicoli che rientrano nella disciplina di cui all’art. 231 del D. Lgs. n. 152/2006 (cd. Testo Unico dell’Ambiente)
  • Quali le sanzioni per la illecita gestione e/o per il deposito incontrollato dei veicoli fuori uso?

La classificazione dei rifiuti e la sua nuova disciplina introdotta recentemente dal decreto cd. “Economia circolare”

  • Veicolo fuori uso: rifiuto urbano o rifiuto speciale?
  • Quali i nuovi adempimenti per gli enti locali (Polizie municipali e Uffici Ambiente) nella materia dei veicoli fuori uso?
  • Quali sono i nuovi adempimenti per i centri che gestiscono i veicoli fuori uso?

Il deposito temporaneo dei veicoli fuori uso: la nuova disciplina introdotta dal D. Lgs. n. 116/2020

  • La responsabilità del produttore
  • Limiti temporali e limiti quantitativi

Le novità introdotte dalla disciplina dell’autorizzazione unica ambientale (A.U.A.) e dalla semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale, nel campo dei veicoli fuori uso

  • Una facoltà o un obbligo per le aziende che trattano i veicoli fuori uso?
  • Quali le novità?
  • Quale il campo di applicazione e quali le aziende che la possono richiedere?
  • Quali gli adempimenti?
  • Quali le sanzioni?

La disciplina della tracciabilità dei rifiuti

  • L’istituzione del RENTRI
  • Un particolare approfondimento sarà dedicato agli adempimenti relativi alle scritture ambientali cartacee: i formulari di identificazione dei rifiuti, i registri di carico e scarico, il MUD

La disciplina del registro unico telematico dei veicoli fuori uso

  • Vigente dal 6 dicembre 2022 il d.P.R. 23 settembre 2022 n. 177: “Regolamento recante la disciplina del registro unico telematico e disposizioni di semplificazione in materia di cessazione dalla circolazione dei veicoli fuori uso”. Il Regolamento recepisce quanto disposto dall’articolo 5 del d.lgs. n. 209/2003 (come modificato dal d.lgs. n. 119/2020, articolo 1, comma 1, lett. m), che stabilisce…

Ampio spazio ai quesiti

Programma

  • La nuova classificazione del veicolo fuori uso
  • La gestione dei veicoli fuori uso nel combinato disposto del D. Lgs. 209/03 e del D. Lgs 152/06
  • I veicoli in stato di abbandono in area pubblica o privata: casi e procedure
  • I veicoli stargati (in area pubblica e in area privata)
  • L’accesso alla proprietà privata per l’accertamento degli illeciti concernenti i veicoli fuori uso
  • Il veicolo destinato alla demolizione e gli obblighi connessi: la consegna del veicolo al concessionario; la consegna direttamente al centro di raccolta
  • La rottamazione del veicolo e la cancellazione dal PRA
  • Il sistema sanzionatorio: l’abbandono e il deposito incontrollato dei veicoli fuori uso. La corretta normativa da applicare
  • L’ordinanza di rimozione del veicolo fuori uso nell’evoluzione giurisprudenziale: i presupposti normativi e l’individuazione dell’organo competente alla sua emissione
  • La responsabilità penale del dirigente comunale per la non corretta gestione dei veicoli fuori uso o abbandonati
  • La disciplina RENTRI e le recenti novità introdotte dal decreto cd. “Economia circolare” in materia di tracciabilità dei rifiuti
  • La tenuta dei registri di carico e scarico - Formulari d’identificazione dei rifiuti – MUD
  • La disciplina del registro unico telematico dei veicoli fuori uso vigente dal 6 dicembre 2022
  • La vendita dei pezzi usati di ricambio: autorizzazioni e sanzioni. Le ultime novità introdotte dal Decreto cd. SCIA 2

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: GAETANO ALBORINO

Avvocato, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione. Funzionario Polizia Metropolitana di Napoli, formatore e autore di pubblicazioni. Esperto in materia ambientale.