FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

La conservazione digitale a norma in vista della scadenza del piano triennale

con: PAOLO TIBERI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 2 ore
28 Novembre 2025 - dalle ore 09:30 alle 11:30

Codice MEPA: FS-175/2025

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Destinatari

Il corso è rivolto a funzionari e personale delle Pubbliche Amministrazioni (PA) responsabili della conservazione digitale e della gestione documentale informatica. È particolarmente indicato per i responsabili della conservazione, i responsabili per la transizione al digitale, i responsabili della gestione documentale e per coloro che si occupano dell'implementazione delle soluzioni tecnologiche per la conservazione digitale di lungo periodo.

Presentazione

Con l'avvicinarsi delle scadenze stabilite dal Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione, la regolamentazione interna della conservazione digitale della documentazione diventa una priorità assoluta per tutti gli enti pubblici. La normativa vigente richiede non solo l'adozione di sistemi di conservazione conformi alle Linee Guida AgID, ma altresì la definizione di processi strutturati volti a garantire nel tempo le caratteristiche di autenticità, integrità e leggibilità dei documenti digitali. La scadenza fissata per giugno 2026 dall’ultima formulazione del Piano Triennale per l’informatica impone infatti per tutti gli enti di pubblicare sulla propria amministrazione trasparente il manuale di conservazione. Questo corso offre una guida operativa per affrontare le sfide tecniche e normative della conservazione digitale, fornendo strumenti concreti per il rispetto della scadenza e l'implementazione di soluzioni conformi.

Obiettivi

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere il quadro normativo sulla conservazione digitale e le scadenze del Piano Triennale per l'Informatica.
  • Identificare i requisiti tecnici e procedurali per l'implementazione di sistemi di conservazione digitale a norma.
  • Definire i ruoli e le responsabilità del responsabile della conservazione e delle figure coinvolte nel processo.
  • Redigere il manuale di conservazione dei documenti digitali.

Programma

  • Il quadro normativo della conservazione digitale
  • Il Piano Triennale per l'Informatica: scadenze e adempimenti obbligatori
  • Sistemi di conservazione digitale: requisiti tecnici e funzionali
  • Il responsabile della conservazione: nomina, competenze e responsabilità
  • Manuale di conservazione: struttura, contenuti e aggiornamenti
  • Q&A e conclusioni

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso.
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 


Docente: PAOLO TIBERI

Esperto di organizzazione per la pubblica amministrazione.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.