FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Intelligenza emotiva – Gestione delle emozioni

con: GRISELDA TURCK
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 2 ore
18 Giugno 2024 - dalle ore 09:30 alle 11:30

Modalità di svolgimento

Webinar.

Presentazione

Comunemente si pensa che c'è una connessione diretta tra il nostro quoziente intellettivo e la nostra capacità di avere successo nella vita. A scuola siamo classificati in base alla nostra media dei voti. Al lavoro siamo valutati in base al raggiungimento di obiettivi misurabili. Ma ci sono stati molti studi che mostrano che il QI rappresenta solo circa il 20% del successo. I principali fattori determinanti del successo sono l'intelligenza sociale ed emotiva. Eppure, c'è poca enfasi sullo sviluppo dell'intelligenza emotiva tanto a scuola come nel mondo del lavoro.

Daniel Goleman, autore del libro "Intelligenza emotiva", sostiene che le persone con competenze emotive ben sviluppate hanno più probabilità di essere contente ed efficaci nella loro vita, padroneggiare le abitudini della mente che promuovono la propria produttività. Le persone che non sono in grado di gestire un certo controllo sulla loro vita emotiva combattono battaglie che sabotano la loro capacità di lavoro e di pensiero. Goleman afferma che la EQ (quoziente emotivo) implica: la capacità di motivare sé stessi; la capacità di persistere, nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni; la capacità di controllare gli impulsi e di rimandare la gratificazione; la capacità di modulare i propri stati d’animo evitando che la sofferenza impedisca di pensare, di essere empatici e di “sperare”.

Obiettivi

Questo corso esamina nel dettaglio i 4 elementi che costituiscono l’intelligenza emotiva: la Consapevolezza di sé, la Gestione di sé, Consapevolezza sociale e Gestione delle relazioni. Approfondiremo le due abilità che portano all’intelligenza emotiva secondo Goleman, e le tecniche per padroneggiarle:

  • essere consapevoli di sé stessi
  • essere in grado di auto-regolarsi

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Docente: GRISELDA TURCK

Esperta in comunicazione strategica, inclusiva e solidale, con una pluriennale esperienza in multinazionali e agenzie di immagine e comunicazione.