Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").
L’imposta di bollo è un’imposta indiretta che, a differenza di altre forme di imposizione, non prevede l’intervento dello Stato nel procedimento formativo del debito tributario. Lo Stato si limita, infatti, a rendere disponibili i valori bollati presso i rivenditori autorizzati e a imporre, a carico dei soggetti che pongono in essere atti giuridici formali, l’obbligo di adempiere all’imposta mediante l’acquisto e l’utilizzo di tali valori.
Il D. Lgs. 36/2023 ha modificato in modo significativo le modalità di quantificazione e applicazione dell’imposta di bollo nei contratti pubblici.
Il corso analizzerà le recenti novità normative, in attesa di chiarimenti ufficiali da parte del MEF e dell’Agenzia delle Entrate. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma, sarà possibile rivolgere domande e quesiti al docente.
I principi fondamentali dell’imposta
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
Iscritto all’Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili. È revisore per società di capitali; svolge attività di consulenza contabile, fiscale e amministrativa per numerose Pubbliche Amministrazioni e PMI su tutto il territorio Nazionale. Ha ricoperto il ruolo di amministratore locale. Autore di numerose pubblicazioni specialistiche in tema di contabilità e fiscalità delle Pubbliche Amministrazioni.
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.